Articoli con tag: cambiamenti climatici

Potrebbe andare meglio, potrebbe piovere

Il Po in secca

Venerdì a casa, finalmente un giorno libero in una bella giornata. Stavolta l’occasione non me la faccio scappare, rispolvero la mia mtb. Prima però il figlio da portare a scuola, la spesa da fare (perché posso anche togliermi la fame di bici, ma se il frigo è vuoto la sera sono cavoli amari), poi finalmente via, in sella!!!

A me piace andare in giro in questo periodo. Gli alberi sono ancora spogli, i campi sono a riposo, o si colorano di un verde brillante se già seminati… e si riescono a cogliere le lievi ondulazioni del terreno lasciate dall’acqua che occupava queste campagne, prima che Adda e Serio si ritirassero verso gli alvei attuali e le bonifiche facessero il resto. La pianura non è poi così piatta, ma quando cresce il mais viene tutto livellato.

Roggione zona Sant’Archelao

E avvicinandosi al corso dei fiumi il lavoro fatto dall’acqua è sempre più visibile.

Già, l’acqua. Quale acqua? Si fa quasi fatica a nominarla. Sono mesi che non piove, al massimo uno sputacchio insignificante ogni tanto. In montagna è nevicato poco. E quando si arriva alla Morta dell’Adda lo spettacolo è sconsolante.

Morta dell’Adda, 08/03/2019

Morta dell’Adda, 08/03/2019

Foto scattata dallo stesso punto della precedente, settembre 2016

C’è pochissima acqua, due aironi sulla sponda opposta se ne volano via. Qui ci sono stata spesso, anche in inverno (mi è capitato di trovare tutto ghiacciato), ma sinceramente non ricordo di aver mai trovato una situazione del genere, nemmeno in piena estate.

E anche il Po non scherza: quardando verso la Bocca d’Adda e Isola Serafini si notano spiaggioni immensi, e il la prua di una barca di legno che emerge dalla sabbia.

Il Po nei pressi della Bocca dell’Adda

La situazione è drammatica, gli agricoltori sono seriamente preoccupati.

E questi periodi di siccità saranno sempre più frequenti, visti i cambiamenti che stanno apportando all’ambiente con il nostro stile di vita assolutamente non compatibile con gli equilibri ambientali. Serve, e rapidamente, un cambio di passo radicale, se non vogliamo diventare anche noi dei profughi climatici.

Venerdì 15/03 ci sarà lo Sciopero Globale per il Clima, una mobilitazione geneale per chiedere misure serie a mitigazione dei cambiamenti climatici. Speriamo che chi ha il potere di prendere decisioni si decida ad agire, perché senza politiche di ampio respiro e una visione sul.lungo periodo i comportamenti dei singoli servono a poco.

15 marzo 2019 – Sciopero Globale per il Clima

Categorie: ambiente, mtb | Tag: , , , , | Lascia un commento

La forza della natura, le colpe dell’uomo

Lungo la strada per il Gardeccia (pagina facebook Rifugi del Trentino)

Nei giorni 27-29 ottobre tutta l’Italia è stata flagellata dal maltempo, particolarmente colpite sono state la Liguria, con mareggiate impressionanti che hanno fatto danni indicibili a Rapallo e hanno distrutto la spiaggia di Boccadasse, e le Alpi fra Carnia, Veneto, Alto Adige e Trentino. Piange il cuore vedere boschi interi completamente distrutti, un numero di alberi abbattuti dalla forza del vento che, a chiamare a raccolta i boscaioli delle aree interessate, ci vorrebbero almeno tre anni per abbattere una tal quantità di larici ed abeti.

Carezza – Strada per Passo Costalunga (pagina facebook Rifugi del Trentino)

Le foreste di abeti di risonanza di Paneveggio, del Latemar e della Carnia hanno subito danni impressionanti. Il bellunese è in ginocchio. con comunità che sono rimaste isolate e senza elettricità (la situazione in questa zona è stata ben descritta nel servizio di Diego Bianchi per Propagandalive).

La diga di Comelico, nel servizio andato in onda su Propagandalive

Sul sito DolomitiMeteo è stato pubblicato un articolo nel quale vengono esposte le modalità con cui si è formato questo ciclone, e i dati (impressionanti) relativi alle velocità di picco raggiunte dalle raffiche di vento:

128km/h Passo Valles

148km/h Capo Carbonara (Sardegna)

155km/h colle di Cadibona (Savona)

180km/h Marina di Loano

200km/h Monte Rest (Prealpi carniche)

204km/h Monte gomito (Appennino Tosco-Emiliano)

E, nei giorni successivi, altri disastri in altre regioni. La Sicilia, soprattutto.

Boccadasse, 01/07/2018

Spiaggia di Boccadasse, dopo la tempesta (fonte: ilsussidiario.net)

Ma questa natura “cattiva” non è così per un castigo divino. E’ così perché sta reagendo ai cambiamenti in atto.

Ed è semplicemente colpa nostra.

Colpa dei nostri governi che inseguono l’interesse immediato, di bottega, alla caccia di un ritorno elettorale, senza curarsi degli effetti di lungo termine delle scelte scellerate fatte nel tempo.

Colpa loro che scaricano le responsabilità sugli altri, e la definizione di “ambientalista da salotto” fa particolarmente incazzare se arriva da una componente politica che, avendo governato per vent’anni alcuni dei territori devastati, deve trovare un capro espiatorio, omettendo di dire che i suoi rappresentanti in UE hanno addirittura votato contro il recepimento di quanto stabilito con la COP21.

Colpa dei Governi che si sono via via avvicendati se i soldi per manutenzione del territorio sono insufficienti e vengono spesi male, se somme ingenti vengono spese per coccolare le società che operano nel campo delle fonti fossili, invece di investirle in un serio piano di riconversione radicale dell’economia (che porterebbe pure un sacco di lavoro). Colpa loro se si fanno condoni periodici, se mancano le somme necessarie alle demolizioni degli edifici abusivi, se gli amministratori locali, che si trovano ad operare sul territorio fra minacce e ricatti, sono senza un adeguato sostegno da parte dello Stato.

Colpa nostra che non chiediamo conto di tutto ciò.

Colpa nostra che non ci incazziamo perché siamo pigri, perché basta che abbiamo quello che ci serve (e anche quello che non ci serve), perché basta che non vengano toccati i nostri piccoli interessi di bottega, e il resto chissenefrega.

Colpa nostra che non abbiamo la voglia di scendere in piazza a far casino per tutelare ciò che deve sopravvivere a noi, e che andrà abitato dai nostri figli e nipoti. Colpa nostra che, con le nostre azioni quotidiane, siamo i primi a minare gli equilibri della natura.

I cambiamenti climatici sono in atto, lo sfruttamento del territorio è arrivato a livelli improponibili. Abbiamo ancora poco tempo per intervenire.

Dobbiamo intervenire subito.

Categorie: ambiente, montagna | Tag: , , , , | Lascia un commento

L’allarme inascoltato

Categorie: ambiente, iniziative | Tag: , , , , | Lascia un commento

Chiuso per siccità

Rifugio Gonella sul Monte Bianco: nevaio prosciugato e niente più acqua, chiuso il rifugio

mountbnb.it, 31/07/2017

E’ finita l’acqua, e il Rifugio Gonella sulla via italiana al Monte Bianco a 3071 m chiude. Non ci si può né lavare e né cucinare perché i nevai ai quali il rifugio attingeva si sono esauriti. Lo scorso inverno ha nevicato poco e il caldo di questa estate ha fatto il resto. A questo fatto si è aggiunta anche la condizione in cui versa la via sui ghiacciai del Miage e del Dôme, pericolosi per crepacci aperti con salti di oltre due metri.

Quindi la stagione estiva al Gonnella finisce qua. Con più di un mese di anticipo rispetto agli anni precedenti.
Da oggi quindi resta a disposizione solo la parte invernale della struttura. Le alte temperature – secondo quanto ha riferito oggi il quotidiano La Repubblica – hanno provocato l’esaurimento dei nevai che lo riforniscono attraverso opere di captazione.

Quest’anno, spiega all’ANSA uno dei gestori, Davide Gonella, “abbiamo accolto appena 250 alpinisti, meno delle stagioni passate, anche perché la via è la limite, si sono aperti molti crepacci”. Nelle ultime giornate il caldo ha concesso un po’ di tregua, “se fosse continuata l’afa iniziata a giugno, avremmo dovuto anticipare ulteriormente la chiusura. Per dieci giorni siamo andati avanti con l’acqua di riserva delle cisterne”. Non è comunque la prima chiusura anticipata per il rifugio: “Successe due anni fa, ma era già agosto, fu meno eclatante”, ricorda il gestore.

Categorie: alpinismo, ambiente | Tag: , , , , | 2 commenti

Cinquemila metri Zero termico

La temperatura di scioglimento dei ghiacci è arrivata oltre l’altezza del Monte Bianco così un secolo di copertura glaciale è a rischio

Un giorno sul Bianco in t-shirt. Gli scatti di Federico Ravassard, fotografo italo-francese, ritraggono la climber Federica Mingolla mentre scala il Monte Bianco in una giornata di estate.

di Enrico Martinet – lastampa.it, 18/06/2017

Osservatori d’un mondo di roccia e ghiaccio in agonia. Così deve diventare l’uomo di montagna. L’indicazione è di uno dei massimi glaciologi, il professor Martin Funk, politecnico di Davos. Vola in Groenlandia a studiare quel pezzo candido, grande quanto la Liguria, che si sta staccando dalla terra dell’Artico e lascia il compito di testimone a chi vive e studia ai piedi del Monte Bianco: «Guardate con attenzione, il cambiamento è rapido e dovete saperlo vedere e trasmettere subito». In questo giugno travestito da luglio, con lo zero termico a 5000 metri, non c’è più una sola parte della penisola italica votata al gelo. Neppure in vetta all’Europa, sulla cupola sommitale del Monte Bianco. L’agonia è cominciata vent’anni fa, ma la svolta è stata l’estate del 2003, quando inclemenza meteo ha cominciato a far rima con febbre, non con bufere.

Dall’Artico alle Alpi

Se l’artico perde pezzi giganteschi, la Valle d’Aosta, la terra con altitudine media più elevata d’Europa (2000 metri) ha perduto l’un per cento dei suoi ghiacciai in sette anni, dal 2005 al 2012. La sua superficie è coperta di ghiaccio per il 4 per cento, 120 chilometri quadrati: ne ha persi 30, qualcosa come seimila campi di calcio, oppure sei volte la parte più densa della città di Aosta. Gli «osservatori» che Funk consigliava sono quelli della Fondazione Montagna Sicura, di Courmayeur, ai piedi del gigante febbricitante, geologi e esperti di meteo e di clima di Regione e Arpa (Agenzia regionale per l’ambiente). Guardano e studiano quanto accade in alto, dove dovrebbe regnare il freddo. L’alpinista Giorgio Passino, guida alpina di Courmayeur: «Caldo impressionante. A giugno in maglietta a 4.800 metri. Pazzesco. La notte il cielo è sereno eppure non gela. Non c’è la solita escursione termica. Si sprofonda in neve marcia perfino alle prime ore del mattino».

Rispetto all’intero territorio alpino il versante italiano del Monte Bianco è quello che ha avuto nevicate più abbondanti sia in inverno sia in primavera. Non così sul versante francese dove la situazione è ancora più preoccupante. «Negli ultimi 15 giorni – dice Edoardo Cremonese dell’Arpa – per sei volte le temperature hanno superato lo zero in cima al Bianco. Domenica scorsa a mezzogiorno la punta più alta, 12 gradi. E la quantità di neve è pari all’anno più povero, il 2011».

Rischio siccità, frane, crolli. Jean-Pierre Fosson, segretario di Montagna Sicura: «Abbiamo tre situazioni sotto controllo sul Monte Bianco. Il “cucciolone”, il grande ghiacciaio pensile delle Grandes Jorasses, che è soggetto a perdere per gravità la parte frontale senza che il riscaldamento incida più di tanto, poi il ghiacciaio di Planpincieux e il versante della Brenva che invece subiscono l’alterazione climatica». Fotocamere e sensori puntano i luoghi a rischio. Valerio Segor, ufficio valanghe della Regione che ha appena partecipato a un summit di 16 paesi in Germania per rivedere le scale del rischio, dice: «Ghiacciai come la Brenva o il Miage stanno per diventare “caldi”. Significa che quando accadrà saranno soggetti a scivolamento perché non poggeranno più su terreno freddo ma faranno i conti con la circolazione d’acqua da scioglimento nel loro substrato».

La Brenva

Il versante della Brenva che è memoria anche delle grandi imprese alpinistiche di Walter Bonatti è un altro «malato». Lo Sperone di granito e ghiaccio subisce l’ingiuria del caldo che provoca crolli di parete. E cambia perfino l’alpinismo. Le vie di salita sono in parte irriconoscibili per l’abbassamento dei ghiacciai. Mario Mochet, guida del Bianco da 46 anni: «Sulla Brenva Arnaud Clavel ed io aprimmo una via sul Père Eternel dedicandola a Papa Wojtyla. Oggi per rifarla hanno dovuto piantare due chiodi a pressione in più. Il ghiacciaio ha scoperto un piede liscio e verticale. Noi guide dobbiamo fare i conti con queste variazioni. Però mi sembra che si è un po’ troppo ossessionati dalle previsioni. Tutto si è estremizzato, non solo il clima, ma anche la nostra percezione. I ghiacci torneranno».

Il presidente delle guide del Bianco, Giulio Signò: «Una settimana fa nevicava, un freddo umido inconsueto, poi tutto svanito in poco tempo. Al rifugio Gouter, sul versante francese, non c’è neve. Di solito a giugno si doveva spalare per raggiungere l’ingresso». Ghiacciai irti di seracchi, con crepacci che, se il caldo perdurerà, obbligheranno gli alpinisti a larghi giri per evitarli. Il mondo in agonia ha luoghi sconosciuti. Nella conca del «cercle Maudit», dove emergono come torri i «satelliti» di granito rosso, tutto è più alto. Passino: «Decine di metri in più da arrampicare». Su roccia scolorita da un secolo di copertura glaciale ora svanita sotto un sole d’Africa.

Categorie: ambiente | Tag: , , | Lascia un commento

Woda woda

Woda woda dalle mani
Scivolata via
Senza odore né colore
L’eco del suo nome

Che non piove (ad eccezione dei temporali di ieri) è cosa nota, ma le conseguenza vere sull’ambiente, sull’agricoltura, si possono vedere solo muovendosi lentamente: a piedi, a bici… perché lo sguardo veloce dal finestrino dell’auto non permette di cogliere certi particolari, che sono poi quelli che danno l’idea dell’entità del problema. Certo, si possono vedere gli spiaggioni del Po o dell’Adda da un ponte, la terra asciutta, ma oltre non si può andare.

Ecco, le foto che riporto sotto sono state scattate il 4/6/2017 fra Crotta d’Adda e Spinadesco, alcune di esse sono state messe a confronto con inquadrature analoghe immortalate in altri periodi.

E a me viene in mente una vecchia, bellissima, canzone dei Litfiba. E mi viene in mente anche che, forse, non è solo colpa delle bizze di una primavera senza acqua. E di un inverno senza acqua e neve. Forse un po’ di colpa, più che San Pietro nel deserto (come dice la canzone), ce l’hanno gli impianti per l’innevamento artificiale che questo inverno hanno lavorato a palla, sfruttando l’acqua immagazzinata nei periodi di vacche grasse, distogliendola dai flussi di alimentazione diretta di fiumi e laghi.

Ma come conciliare le esigenze dell’agricoltura con quelle dei comprensori montani, la cui sopravvivenza è stata tarata prevalentemente sul successo della stagione invernale? Bella domanda… ma qualcuno che comincia a farsi qualche domanda c’è.

La torbiera di Crotta, 04/06/2017

La torbiera ghiacciata, gennaio ’17

Passaggi… 04/06/2017

Spinadesco, dietro al pennello un laghetto

Crotta, c’è chi ne approfitta…

E, visto che l’ho citata…

 

Categorie: ambiente | Tag: , , , , | Lascia un commento

Cambiamento climatico in Italia

Cambiamento climatico in Italia, al via la consultazione pubblica sul Piano di adattamento

Da oggi questionario aperto a stakeholder. Galletti: «Adattare territorio per creare condizioni sviluppo»

greenreport.it, 10/02/2017

Con una nota, il  ministero dell’ambiente ha annunciato l’avvio della consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e spiega che «Da stamani e fino al 28 febbraio, sul sito del ministero dell’ambiente, è possibile rispondere alle domande di un articolato questionario, rivolto ai principali portatori d’interesse, sulla percezione degli impatti e delle vulnerabilità in materia di adattamento, oltre che sulle principali azioni per farvi fronte. Lo schema di Piano, curato dalla Direzione generale Clima-Energia del ministero dell’Ambiente, è anche in fase di condivisione con le istituzioni nazionali, le Regioni, le amministrazioni centrali».

Il Piano identifica 6 macroregioni climatiche e 18 settori particolarmente vulnerabili ai mutamenti del clima: «A  seconda della sua area territoriale di appartenenza e del settore di riferimento – spiegano al ministero – l’utente potrà indicare quali azioni tra quelle previste ritenga prioritarie, assegnando un livello di rilevanza a ciascuno dei nove criteri: efficacia, efficienza economica, esistenza di opportunità senza elementi di conflittualità con altri obiettivi di politica pubblica, esistenza di opportunità “win-win”, robustezza, flessibilità, percorribilità socio-istituzionale, multidimensionalità e urgenza. Attraverso un’analisi di contesto degli scenari e della vulnerabilità climatica, ma anche definendo concrete azioni integrate di adattamento e strumenti per la partecipazione, il monitoraggio e la valutazione, il Piano si propone di contenere la vulnerabilità dei sistemi naturali, sociali e economici. L’obiettivo non è solo incrementare il livello di adattabilità e la resilienza, ma anche creare le condizioni per determinare opportunità di sviluppo territoriale. Per ogni azione, il Piano specifica tempi, ruoli e responsabilità».

Il ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, conclude sottolineando che «Il territorio italiano va preparato per tempo e attraverso una strategia condivisa all’impatto dei cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi e il “rules book” scritto nella Cop22 di Marrakech ci chiamano a una politica climatica globale che va declinata sulle singole realtà, ognuna diversa dall’altra. Dal nostro grado di adattamento a condizioni climatiche di crescente complessità dipendono la sicurezza del territorio e dunque dei cittadini, ma anche le nostre possibilità di uno sviluppo sostenibile, in linea con gli impegni internazionali».

*****

Questionario di consultazione PNACC

I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più rilevanti su scala globale. Gli studi scientifici più recenti evidenziano che l’Europa meridionale e l’area mediterranea dovranno fronteggiare nei prossimi decenni gli impatti più significativi dei cambiamenti climatici e saranno fra le aree più a rischio del pianeta, in particolare per l’aumento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni e la maggiore frequenza di eventi estremi (ondate di calore, precipitazioni intense, ecc.). Per far fronte a questa problematica, le politiche climatiche adottate a livello internazionale hanno individuato la necessità di promuovere, a vari livelli e scale, l’adozione di strategie e azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.

L’Italia ha approvato con decreto direttoriale n.86 del 16 giugno 2015 la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SNAC). La Strategia ha individuato i principali impatti dei cambiamenti climatici per una serie di settori socio-economici e naturali ed ha proposto azioni di adattamento a tali impatti. A maggio 2016 è stata avviata l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) per dare impulso all’attuazione della SNAC.

Il PNACC si propone 1) di individuare le azioni prioritarie in materia di adattamento per i settori chiave identificati nella SNAC, specificando le tempistiche e i responsabili per l’implementazione delle azioni, 2) di fornire indicazioni per migliorare lo sfruttamento delle eventuali opportunità e 3) di favorire il coordinamento delle azioni a diversi livelli.

Il PNACC sarà un documento di indirizzo per il Governo e le Istituzioni nazionali, regionali e locali, e uno strumento fondamentale per orientare le pianificazioni territoriali alla luce dei cambiamenti climatici.

Obiettivo del presente questionario è consolidare le necessità/esigenze degli stakeholder nei confronti dei cambiamenti climatici, consolidare i passi fondamentali che costituiscono un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e individuare i principali ostacoli all’attuazione di azioni e misure di adattamento.

Il questionario è suddiviso in 4 sezioni:

  1. Scheda anagrafica
  2. Parte A: L’adattamento (sezione generale sui cambiamenti climatici e l’adattamento)
  3. Parte B: Le priorità (sezione relativa alle azioni necessarie e prioritarie per adattarsi ai cambiamenti climatici)
  4. Parte C: La governance (sezione relativa alla governance per l’adattamento)

Si stima un tempo di compilazione di circa 20 minuti.

Il questionario resterà online fino al 28 febbraio 2017.

Categorie: ambiente | Tag: , , , , | Lascia un commento

Bilancio del 2016: per l’ambiente più ombre che luci

Triskel182

ambiente

Nel 2016 nel campo ambientale ci sono state buone notizie per la capacità delle istituzioni italiane di contribuire agli impegni internazionali per la definizione di obiettivi globali ambiziosi sul cambiamento climatico e per la definizione di piani d’azione efficaci in attuazione delle Direttive europee sulla Natura. Purtroppo dentro i confini nazionali ci si attesta ancora su posizioni di retroguardia, come l’inutile referendum sulla durata delle concessioni delle piattaforme offshore per estrarre combustibili fossili (petrolio e gas) e con riforme che, di fatto (nello Stelvio) e delle norme vigenti (revisione della legge n. 394/1991), depotenziano la tutela della Natura indebolendo la governance delle aree protette e la loro vocazione alla tutela della biodiversità.

View original post 2.267 altre parole

Categorie: ambiente | Tag: , , , , | Lascia un commento

The history of climate change

climate change

Il documento QUI

Categorie: ambiente | Tag: , , , | Lascia un commento

La ritirata

“Riscaldamento globale” e “scioglimento dei ghiacciai”: se ne sente spesso parlare nei tg, ma solo chi si occupa in modo professionale di questi argomenti, o chi frequenta in modo assiduo la montagna, ha la reale percezione del problema. Lo scioglimento dei ghiacciai sarà anche un fenomeno naturale in sé, ma un conto è constatare l’arretramento di un fronte nell’arco dei secoli, un conto è vederlo con i propri occhi, nell’arco di pochi anni o al massimo qualche decennio.

Io ho ben presente com’era il ghiacciaio della Marmolada a fine anni ’80, quanto ho cominciato a frequentare la zona in estate, e ho negli occhi quello che ho visto le ultime volte che me lo sono trovato davanti nella sua (ormai scarsa) interezza. Ai tempi d’oro d’estate veniva qui ad allenarsi quello “sborone” di Alberto Tomba (la sera scorazzava a tutta velocità sulla statale con il suo “macchinino”): poteva sciare solo la mattina ovviamente, ma ai tempi era possibile, e tra l’altro lo spostamento di grandi masse di neve per sistemare le piste ha molto probabilmente accelerato l’arretramento del ghiacciaio. Ora Pian dei Fiacconi è una landa desolata, una pietraia. E mi ricordo neve in estate anche sull’adiacente Gran Vernel, che ora è completamente sgombro. Vi consiglio di visitare questa pagina, che descrive molto bene le modificazioni subite dal ghiacciaio della Marmolada.

Fonte ARPA Veneto

IMG_2873

La Marmolada da Passo Padon, agosto 2008

E, allontanando il punto di vista per avere una visione del Pianeta nel suo complesso, pensiamo a quello che sta succedendo ai poli. La foto dell’orso bianco denutrito penso sia negli occhi di tutti.

In vista di #COP21 prendo quindi in prestito il titolo di un bell’articolo pubblicato qualche mese fa su “Altreconomia” per riassumere le evidenze di questi fenomeni.

Le varie info sono tratte dagli articoli citati e/o linkati in coda al testo.

da lifegate.it

*****

Entro la fine di questo secolo la “risorsa glaciale alpina” potrebbe scomparire quasi totalmente. La tendenza degli oltre 900 ghiacciai italiani è comune a quella delle omologhe masse planetarie, salvo rare eccezioni, come la “Karakoram anomaly” in Pakistan e il Perito Moreno in Patagonia, ed è analizzata nel World Glacier Inventory, il catasto mondiale del National Snow & Ice Data Glacier (i ghiacciai oggetto del monitoraggio sono 130mila, nsidc.org). È il riscaldamento globale l’elemento alla base dei dati forniti dal World Glacier Monitoring Service, che evidenzia la perdita progressiva di spessore e superficie dei ghiacciai. Prendendo in esame un campione di 125 ghiacciai del mondo, è stata registrata “una forte perdita di ghiaccio” tra il 1980 e il 2013 pari a 17,3 metri d’acqua equivalenti.

Nel mondo

Il fenomeno interessa innanzitutto Artide e Antartide, dove l’aumento delle temperature è doppio rispetto alle altre aree del globo. Ma oltre ai poli ci sono i ghiacciai cosiddetti “alpini” – le nostre Alpi ma anche l’Himalaya, la Patagonia, l’Alaska, gli Urali e il Kilimangiaro – che sono il serbatoio d’acqua dolce durante i mesi caldi, fondamentali per l’agricoltura, e che vedono una riduzione fino al 75%. Ad esempio il ghiacciaio Tviberi (Caucaso) ha perso 11 chilometri quadrati tra il 1965 e il 2013, pari a un quarto della sua superficie, dati pubblicati su (climalteranti.it), il Kilimanjaro invece, nel periodo 1912 ÷ 2013, ha perso circa l’85% della superficie originaria.

Il Perito Moreno, uno dei pochi ghiacciai al mondo che non sta arretrando (da repubblica.it)

L’arco Alpino

Da 519 kmq del 1962 agli attuali 368: le Alpi hanno perso in poco più di 50 anni il 40% dei loro ghiacci. Il dato emerge dal rapporto “Ghiaccio bollente” del Wwf Italia, in cui l’associazione ambientalista descrive gli effetti del cambiamento climatico sui ghiacci del pianeta e, di conseguenza, sugli animali e sull’uomo.

Al di là dei valori assoluti, incerti data l’intrinseca difficoltà connessa nel dipingere l’evoluzione del clima futuro, il quadro sembra indicare una verosimile larga diminuzione delle coperture e volumi glaciali. Di questa variazione attesa si dovrà tenere conto “nei diversi scenari evolutivi, non solo ambientali, ma anche socio economici”. Il professor Claudio Smiraglia e la dottoressa Guglielmina Diolaiuti, ricercatrice, entrambi del dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università Statale di Milano, hanno coordinato la redazione del Nuovo catasto dei ghiacciai italiani”, che ha sostituito il precedente catasto del Comitato glaciologico italiano, 1958-1962. Insieme al dottor Daniele Bocchiola, ricercatore di ruolo del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale (DICA) del Politecnico di Milano, sono fra i maggiori studiosi del fenomeno del triste declino dei ghiacciai italiani. Insieme ad altri giovani colleghi hanno recentemente tracciato la “possibile evoluzione” fino a fine secolo del più esteso ghiacciaio vallivo italiano, il ghiacciaio dei Forni, che copre 11,3 chilometri quadrati in alta Valtellina, nelle Alpi Retiche meridionali lombarde (Ortles Cevedale). Questo ghiacciaio, per la cronaca, “perde” in estate 8 centimetri al giorno, riducendosi di 4,5 metri di “solo ghiaccio” sulla sua “lingua di ablazione”. Applicando tre differenti scenari di “bilancio radiativo” (ossia, potenziali scenari evolutivi dei valori di CO2, temperatura e precipitazione), sviluppati nell’ambito del quinto assessment report del Comitato internazionale per i cambiamenti climatici (IPCC), e due differenti modelli climatici globali, la conclusione rimane invariata: “la potenziale evoluzione del ghiacciaio dei Forni porta a stimare per il 2100 una riduzione di oltre l’80% del volume glaciale stimato nel 2007”.

Ghiacciaio dei Forni: com’era, com’è, come sarà.

Il ghiacciaio dei Forni, come gli altri 902 ghiacciai del Paese, ha già subito un’importante riduzione negli ultimi 50 anni. La tendenza -comune a quasi tutti gli altri ghiacciai del Pianeta- è manifesta: nonostante la crescita in termini numerici da 838 a 903 -frutto della frammentazione delle aree glaciali- la superficie glaciale complessiva, distribuita in Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo (con il ghiacciaio del Calderone) è andata riducendosi fortemente, almeno del 30% (dato sottostimato secondo i curatori del rapporto), passando da 526 a 369 chilometri quadrati, poco meno del Lago di Garda. (valori sostanzialmente concordi con quanto riportato nel rapporto WWF)

La Regione più colpita è il Piemonte (-48% in termini di superficie), che ha perduto 8 dei 123 ghiacciai di metà secolo scorso. La Lombardia -che ha il maggior numero di ghiacciai, 230 nel 2015- ne ha guadagnati 45 secondo l’aggiornato censimento, ma ha visto fondersi e scomparire una superficie di 27 chilometri quadrati.

Le conseguenze (in Italia e nel mondo)

“Gli scenari futuri indicano che un’inversione della tendenza in corso è alquanto improbabile e che nell’arco di pochi decenni si potrebbe realizzare un ulteriore avvicinamento a un paesaggio alpino, più simile ai Pirenei e agli Appennini, ormai quasi totalmente privo di ghiacciai, che sembra il destino inevitabile delle montagne del futuro”, spiega Smiraglia.

Sebbene non siano disponibili studi sistematici e accurati sull’entità “economica” dei “servizi” assicurati dai ghiacciai -si pensi per esempio all’impatto sul turismo-, le conseguenze della loro scomparsa sono note: dall’aumento di frane dovuto a un più intenso ciclo di gelo-disgelo delle rocce un tempo “coperte” di ghiaccio (“l’Ortles ha cambiato la propria certificazione di difficoltà, dovendo affrontare pareti rocciose laddove un tempo c’era una distesa ghiaccio”, spiega il professor Smiraglia), all’incidenza sulla portata dei fiumi padani, con riflessi negativi, specie in periodi siccitosi, sull’irrigazione a fini agricoli. “Il contributo dei ghiacciai per importanti bacini quali ad esempio l’Adda pre-lacuale, può raggiungere durante le estati siccitose il 20-25% della risorsa idrica” racconta Bocchiola.

Una risposta a più ampio respiro si potrà ottenere grazie agli esiti del progetto europeo H2020 “Ecopotential”, che punta a “migliorare i benefici ecosistemici futuri attraverso le osservazioni terrestri”. Antonello Provenzale -dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr- che del percorso è ideatore e coordinatore, sintetizza così l’obiettivo prefissato: “Quello che stiamo cercando di fare è fornire una quantificazione allo stato attuale degli ecosistemi e dei servizi che questi producono mediante misure in situ e osservazioni satellitari di 30 grandi aree protette internazionali, tra cui il gruppo montuoso del Gran Paradiso (che raggruppa ghiacciai del Piemonte e della Valle d’Aosta, ndr)”.

Passando dal “locale ” (si fa per dire) al “globale” la situazione si fa ancora più inquietante. “Il problema non è così remoto come sembra: dal ghiaccio del pianeta dipendono risorse idriche, mitigazione del clima, equilibrio degli Oceani, emissioni di gas serra”, sottolinea il Wwf. E anche la sicurezza dell’uomo: “l’innalzamento dei mari minaccia i 360 milioni di abitanti delle metropoli costiere. Il 70% delle coste mondiali rischia di venire sommerso”. Il ghiaccio è poi vitale per la sopravvivenza di numerose specie animali, dalle balene agli orsi polari, i due terzi dei quali, senza ghiaccio, potrebbero scomparire già nel 2050.

Per quanto riguarda gli orsi polari, ad esempio, si tenga presente quanto segue: secondo i dati raccolti dagli scienziati nella Baia di Hudson, in Canada, per ogni settimana di anticipo sulla fusione dei ghiacci gli orsi perdono dieci chili di peso, fanno difficoltà ad allattare i cuccioli e sono visibilmente in condizioni di salute precarie. L’autrice della foto riportata in apertura ha dichiarato:

Mi sono resa conto che gli orsi in salute sono quasi esclusivamente i maschi che rimangono sulla banchisa tutto l’anno. Le femmine, al contrario, sono magrissime. Le mamme tendono a rimanere bloccate sulla terraferma e a perdere i cuccioli. Solo poche volte ho visto madri in carne con giovani altrettanto in salute. Spesso ho visto orsi terribilmente magri, come l’esemplare che ho fotografato. Una femmina ridotta ad uno scheletro, con problemi alla zampa anteriore, che vagava sulla banchisa nel disperato tentativo di cacciare un tricheco.

In rete si trovano alcune simulazioni relativamente alle conseguenze a lungo termine dell’aumento della temperatura media della Terra, in particolare all’impatto dello scioglimento dei ghiacci sulle aree costiere. QUI potete vedere le immagini interattive che rappresentano come cambierebbero alcune città in seguito ad un aumento della temperatura media di 2°C e 4°C (due esempi li potete trovare più sotto).

Durban

London

Qualche anno fa l’ex presidente delle Maldive aveva tenuto una riunione di governo sott’acqua, con i ministri in tenuta da sub, per denunciare il pericolo che corrono queste isole: tre quarti della loro superficie sono a meno di mezzo metro sopra il livello del mare e, se le previsioni degli scienziati risulteranno corrette, saranno coperti dall’acqua entro la fine del secolo. Nessun punto delle oltre mille isole dell’arcipelago è più alto di 2,4 metri sul livello del mare. Eppure il nuovo governo, insediatosi nel 2012 in seguito ad un colpo di stato, ha rivisto drasticamente gli obiettivi stabiliti dal governo deposto, e sta favorendo lo sfruttamento petrolifero del paese.

Il video The Climate Scoreboard illustra l’attuale quadro di valutazione sul cambiamento climatico in base all’obiettivo (goal) di contenere l’aumento della temperatura nei limiti prefissati (e da alcuni giudicati insufficienti) e tenendo conto di dati di realtà (business as usual, ossia “come di consueto”).

Portando le conseguenze all’estremo, ecco quello che succederebbe se tutti i ghiacci della terra si sciogliessero

Spero vivamente che da #COP21 si esca con qualche risultato tangibile, perché non possiamo più aspettare: è fondamentale agire sulle emissioni dei gas serra e con l’immissione di inquinanti di vario genere nell’ambiente, oltre che, ovviamente, rivedere l’approccio all’economia nel suo complesso, per renderla meno impattante sull’ambiente e più equa per quando riguarda le ripercussioni sociali. I “grandi” della Terra sapranno mettere da parte gli interessi di bottega allungando lo sguardo oltre l’immediato? In teoria non c’è scelta, ma io non sono molto ottimista…

Se il clima fosse una banca, l’avrebbero già salvato.
Hugo Chavez

*****

Riferimenti

La ritirata – Altreconomia

Wwf: “Il pianeta si squaglia nelle mani dell’uomo” – repubblica.it

E se tutti i ghiacciai della Terra si sciogliessero? – Focus.it

L’agonia degli orsi polari racchiusa in una foto – lifegate.it

Ghiacciai,scioglimento record “La febbre della Terra frantuma le montagne” – repubblica.it tramite triskel182

Cambiamenti climatici -ARPA Veneto

Categorie: ambiente | Tag: , , , , , , | 3 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.