salite

Uomo medio vs Zoncolan

Da Eurosport

Categorie: bicicletta, salite | Tag: , | Lascia un commento

Izoard, l’estetica del “grimpeur” fatica, sacrificio, solitudine

Scalare il colle leggendario del ciclismo dove oggi arriva il Tour. Non solo sport ma metafora della vita: le salite sono per gli umili, le discese per i campioni

di Domenico Quirico – lastampa.it, 20/07/2017

Dietro il tornante, in un passaggio aspro della salita dell’Izoard, nella solitudine abbagliante, nel silenzio raschiato appena dallo sfrigolio della catena, mi è apparsa davanti, all’improvviso una panchina, verniciata di verde, il sedile e la spalliera di legno. Forse l’unica in quei venti chilometri di salita. Una vera panchina: solitaria, pigra, malinconica. Di quelle che aspettano, pazienti e deluse, all’ombra di un platano o di una quercia, nella piazzetta di ogni cittadina e di ogni villaggio di Francia. Basterebbe, forse, quella panchina lassù, a duemila metri, sul colle leggendario del ciclismo, per dare testimonianza di una stanca civiltà provinciale, il segno preciso di un ordine antico e nobile che è la Francia. Invece era soltanto un invito al riposo, una segreta tentazione alla fatica del pedalare.

Eppure ero salito agilmente: fino a quel momento… La panchina mi ha fatto cadere addosso la stanchezza all’improvviso, come un cappuccio di lana. No, non sono stanco. Fermarsi vuol dire non ripartire, l’umiliante resa dell’imboccare la discesa del ritorno. Accorcio il rapporto di una unità e con uno sforzo doloroso mi strappo dalla tentazione. La strada monotona si allunga verso il vertice del colle a 2400 metri come un Calvario. Ho deciso di salire l’Izoard «en velò», alla vigilia del Tour, perché scalare le montagne in bicicletta non è solo sport: è un magnifico transito di dannazione dove lo spazio, guadagnato metro dopo metro, superficie dell’essere, ascolta battere il suo cuore, battere il tempo e non ne impallidisce. E la vetta è il punto dove lo spazio afferra il tempo e non lo lascia più fuggire.

La partenza

Per questo son partito presto da Guillestre dove ufficialmente inizia questo lato della salita, per non incontrare il peloton degli altri amatori come me; per ascoltare il silenzio della montagna. E infatti la strada, almeno per un po’, è ancora vuota e deserta.

Addio Guillestre con i tuoi chilometri ingannatori, quasi piani, ora entro nella valle del Guil, una gola stretta tra pareti fosche di roccia in cui in fondo scorre il torrente. E’ un silenzio caldo, un riposo denso di luce, un abbandono pieno di coscienza. La bicicletta, di fronte alle grandi scene della natura, ti offre straordinari impressioni di suono, ti pare di udire le voci del silenzio. Il ciclismo agonizza nelle città, gli appartengono la campagna i monti la provincia gli spazi. Il ciclismo non ha nome nei luoghi consacrati al football e al basket…

Tra loro ho sempre amato il «grimpeur», lo scalatore puro. Uomini piccoli, scuri, agili, febbrili, che sognano la salita come una liberazione, la aspettano, le vanno incontro come per un richiamo definitivo e irrefutabile. La montagna è la loro rivincita di uomini senza carne, di acrobati dell’ascesa. E’ l’unica occasione che hanno per rivoluzionare le gerarchie, i ruoli, le dipendenze della corsa. Se la perdono tornano nani. I belli del ciclismo Anquetil, Kubler, Cipollini soffrono le salite.

Mi è indifferente lo sprinter, brutale e temporaneo. Non mi esalta il passista tuttofare e lo specialista della corsa di un giorno. Hanno colli da torello, taglie da macchina pestasassi. Gli scalatori, Jiménez, Pantani, i colombiani, Trueba, Gaul, Bahamontes, quelli invece sono una specie letteraria.

Lo scalatore puro sa di Zola e di Verga, è dolorosamente verista, sputa sangue per staccare tutti in salita e poi in discesa il passista, pesante, strafottente, in due pedalate lo raggiunge e getta in polvere la sua fatica. Ridiscendere a valle per trovare il traguardo lo annulla, solo restare in altitudine, nell’aria rarefatta gli da forza e vita. Il ciclismo è in questa brutale metafora della vita, della politica, della storia: lo scalatore più del gregario è il vero proletario di questo sport popolare, dannato alla fatica di Sisifo di azzannare le montagne e poi perdere un Giro o un Tour in venti chilometri a cronometro o di discesa.

L’arena

L’Izoard non è la salita più dura del ciclismo, me ne accorgo salendola; ci sono qui intorno pendii più impietosi, erte tremende. Il Galibier per esempio o a un passo, sul versante italiano, il colle dell’Agnello, salita brutale, che ti contorce le mascelle nello spasimo dello sforzo, le labbra arricciate, gli occhi inferociti dalla fatica. Ma l’Izoard è interminabile, ti chiede nascosta capacità di ostinazione, volontà fredda e silenziosa. Perché ti lusinga ti inganna ti attira a sé, facendoti credere che sia facile domarlo, che i suoi pendii in fondo siano lievi. Mentre è lui, sempre lui che fissa il margine tra il difficile e il terribile. Per questo sull’Izoard si sono vinti e persi i Tour. Qui se l’avversario è in crisi diventi spietato, c’è un’aria di arena, di mattanza. Ho visto una foto del ’36: il belga Maes in fuga passa sulla vetta, ha occhi di lupo, la gioia crudele di chi sa che l’avversario sanguina. Il vinto è «le roi René», il francese Vietti. Al traguardo si inventerà un patetico raffreddore per giustificare il distacco. Aveva sbagliato rapporto, pensando di piegare la montagna con le sue leve…

Adesso ho lasciato l’ultimo villaggio, case vuote, silenziose come se fossero disabitate. Eppure ci sono auto e segni di vita. E’ come se gli uomini della montagna si nascondessero in attesa dell’arrivo del Tour di oggi quando la montagna intera sarà folla rumore auto e grida.

I pini fanno ancora un’ombra riposata e densa nel bosco umido e sonoro, pare una immensa grotta. La selva di abeti, attorno alla strada che sale ora con pendenze più forti, è tiepida cordiale e profonda come una donna. Non mi piace alzarmi sui pedali, vorrei sentire sempre il corpo e la bici, in coppia, sgominar l’aria, sbriciolarla con il movimento delle gambe come se fossero cosa sola.

La cavalcata di Bobet

Da qui iniziò, mi pare, nel 1953 la cavalcata di Louison Bobet, l’unico uomo tre volte primo sull’Izoard. Aveva già attaccato sul Vars, che anche oggi ne sarà il prologo faticoso, e aveva cominciato a tirar il collo agli avversari. Ma era sull’Izoard che aveva deciso di piantarli. Quanto bastava per arrivare in vetta con il distacco che l’avrebbe confermato per quello che era: il campione, il dio dei francesi, senza rivali senza nessuno né niente che gli potesse stare dietro. La sola cosa che interessa ai campioni: la folla gli urli le mani le braccia le strade le curve le salite, arrivare dove nessuno arriva e col tempo con cui nessuno riesce a farcela.

L’ho visto Bobet, nei cinegiornali del tempo, salire agile, composto, alzava la testa quel tanto per vedere il varco nel muro di folla, di gendarmi che faceva siepe sulla strada. Non vedeva volti, solo la fila di scarpe e poi di calzoni e sottane. Ha piantato i primi allunghi qui dove la strada dopo la «Maison du roy» svolta a sinistra e la pendenza sale all’otto e all’undici per cento. Allunghi, di curva in curva di rampa in rampa, come chiodi nella carne dei poveri cristi che inseguono, indietro, lenti e gocciolanti sudore come i secchi di una draga.

Ora ci siamo: un attimo di respiro, 500 metri, sulle rampe e sulle svoltate a forcina. E poi è la Casse Déserte. Il paesaggio si fa torvo, la pietraia di grigio calcare pare di ossami, qualche nube si appesantisce sulle cime. Non so perché la retorica degli aedi sportivi la chiama paesaggio lunare: la luna è una terra morta, qui la montagna è ben viva, una vita minerale ma possente, quasi urla una sua esistenza fatta di ghiaie gialle, guglie come altari a misteriose intangibili divinità della montagna. La strada è obliqua, tracciata da uno spillo. La rupe liscia dai due lati sale e scende implacabile, senza appigli.

Il capolavoro di Bartali

Qui fu la corsa capolavoro di Bartali nel ‘38. I suoi rivali erano belgi, Vervaecke e Vuissers, detto il calvo. Sì è vero: le cronache francesi dicono che nell’affanno dell’inseguire i due cadono, bucano. Ma quel che conta sono le pedalate tremende del toscano, li attacca implacabile sul Vars, li finisce sulla Casse Déserte. La banda degli chasseur des Alpes è salita sul colle con gli ottoni, suona a pieni polmoni per l’uomo in azzurro che passa come una tromba di uragano e si getta nella discesa verso Briançon. Ah, les italiens!. Cinque italiani nei primi sei posti! Le squadre sono nazionali, si va al Tour come alla guerra Ancora due anni e su queste montagne scaveranno trincee, si combatteranno battaglie vere… Ecco sono in cima. mantenere il controllo del respiro, trovare il giusto rapporto. Sul colle non c’è nulla, una stele che ricorda i genieri militari che costruirono la strada, qualche transenna per il provvisorio traguardo di oggi che poi sparirà, una baracca in legno che vende l’umile mercanzia dei souvenir ciclistici.

Nelle gazzette sportive la montagna è «domata», «vinta». Retorica. E’ l’Izoard che, se vuole, se tu hai umiltà ti accetta, ti lascia venire a sé.

Categorie: bicicletta, salite, storia | Tag: , , | Lascia un commento

Le 10 salite più dure al mondo

di Riccardo Tempo – strada-bicilive.it, 03/03/2016

Quali sono le dieci salite più dure al mondo in bicicletta? Per rispondere a questo interrogativo, prendiamo spunto dalla classifica stilata sul sito Climbbybike.com, dove ognuno di noi può dare il proprio voto alle varie ascese scalate.

Troveremo delle salite italiane? Quante tra queste dieci sono famose a livello globale? Ne vedremo delle belle!

Le 10 salite più dure al mondo in bicicletta secondo Climbbybike.com

Stati Uniti, Venezuela, Francia, Nepal, Cina, Perù e Italia sono le nazioni presenti nella top ten.

10. Casma-Huaraz, Perù

Il profilo della salita Casma-Huaraz in Perù
La salita di Casma-Huaraz, situata nella regione di Ancash (Perù), prevede una lunghezza di 112,3 km a una pendenza media del 4,1%. La partenza è posta a 85 m s.l.m., mentre la cima è a quota 4.225 m per un totale di 4.140 metri di dislivello. La pendenza massima raggiunge il 5%.
Pendenza media/max Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
4,1% / 5% 112,3 km 85 m s.l.m. 4.225 m s.l.m. 4140 m

9. San Glisente Pozza – Esine, Italia

Profilo della salita in bicicletta Esine Pozza San Glisente
L’ascesa di San Glisente Pozza-Esine è piuttosto breve, ma presenta pendenze impressionanti. Situata in Val Camonica (provincia di Brescia), è lunga 8,2 km a una pendenza media del 17,6% con una punta massima al 35%. La partenza è posta ai 297 m s.l.m. di Esine e, dopo 1.448 metri, si raggiunge il traguardo a quota 1.745 m.
Pendenza media/max Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
17,6% / 35% 8,2 km 297 m s.l.m. 1.745 m s.l.m. 1.448 m

8. Mauna Kea – Access Road Turnoff, USA

Profilo della salita sul vulcano Mauna
Il Mauna Kea è un vulcano in stato quiescente nelle isole Hawaii. Per chi non potesse pedalare l’intero tracciato (che parte dal livello del mare), il tratto più duro, conosciuto come Mauna Kea – Access Road Turnoff, parte da quota 2.004 m e, in seguito a 19,36 km di lunghezza a una pendenza media dell’11%, termina in vetta a 4.150 m. La maggiore pendenza raggiunge il 26% a 3.218 m.
Pendenza media Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
11% 19,36 km 2.004 m s.l.m. 4.150 m s.l.m. 2.146 m

7. Mauna Kea – Kona – Spencer Park, USA

Il profilo della salita al Mauna Kea dal versante di Spencer Park
Il Mauna Kea propone diversi versanti, tra cui quello con partenza da Spencer Park a 57 m s.l.m. Lunga 90,3 km a una pendenza media del 4,5%, è piuttosto semplice fino a quota 2.100 m, ma dopo… preparatevi per l’inferno!
Pendenza media Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
4,5% 90,3 km 57 m s.l.m. 4.163 m s.l.m. 4.106 m

6. Barhabise (Nepal) – Tong La Pass (Tibet), Cina

Il profilo della lunga salita tra Tibet e Nepal
L’ascesa con inizio a Barhabise, in Nepal, è la più lunga in assoluto grazie ai suoi 220,9 km e raggiunge un’altitudine di 5.130 metri in vetta al Tong La Pass, in Tibet (Cina). La quota di inizio è posta a 770 m, la pendenza media è al 3,3% e la punta massima all’8%.
Pendenza media/max Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
3,3% / 8% 220,9 km 770 m s.l.m. 5.130 m s.l.m. 4.360 m

5. Thorong La – Dharapani, Nepal

Il profilo della salita Thorong La Dharapani in Nepal
Dai 1924 m s.l.m. di Dharapani, si può giungere sulla cima di Thorong La, posta a 5.416 m, dopo aver pedalato per 60,224 km al 5,8%. Secondo la mappa, tra il 27º e il 28º km dovrebbero esserci 711 metri di dislivello (da 3.307 a 4.018 m) per una pendenza media del 71,1%! Dopodiché, dovrebbe essere presente una discesa grazie a cui, in circa 3 km, si scenderebbe a 3.380 m per poi risalire fino alla vetta, i cui ultimi 5 km proporrebbero pendenze fino al 24,5%.
Pendenza media Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
5,8% 60,22 km 1.924 m s.l.m. 5.416 m s.l.m. 3.492 m

4. Berbenno di Valtellina – Caldenno, Italia

Il profilo altimetrico della salita più dura d'Italia
Dai 390 m di Berbenno di Valtellina (SO) parte la quarta ascesa più difficile al mondo, nonché la prima nel ranking italiano. In appena 15 km si sale fino a quota 2.405 con pendenza media al 13,4% e massima al 40%. Tra l’8º e il 9º km la media è del 25,2%.
Pendenza media/max Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
13,4% / 40% 15 km 390 m s.l.m. 2.405 m s.l.m. 2.015 m

3. Col de l’Herpie – Bourg d’Oisans, Francia

Il profilo della salita più dura d'Europa
La Francia è terza grazie al Col de l’Herpie via Bourg d’Oisans. I numeri parlano chiaro: 19,2 km di lunghezza, 12% di pendenza media, 2.318 m di dislivello (da 729 a 3.047 metri) e il tratto fra il 15º e il 16º km al 30,2%.
Pendenza media Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
12% 19,2km 729 m s.l.m. 3.047 m s.l.m. 2.318 m

2. Via a Galipan – Urbanizacion Alamo, Venezuela

L'altimetria della salita in bicicletta più impegnativa del Sud America
Il Venezuela è secondo per merito dell’incredibile pendenza media della salita di Galipan: 14,4%! La partenza è posta a 20 m s.l.m. presso Macuto e il traguardo a 2.098 m per un totale di 14,4 km di lunghezza. I dati proposti dal sito non collimano però con quelli della mappa, secondo cui la lunghezza sarebbe di 12,97 km e, conseguentemente, la pendenza media al 16,02%.
Pendenza media Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
14,4% 14,4 km 20 m s.l.m. 2.098 m s.l.m. 2.078 m

1. Mauna Kea – Hilo, USA

L'altimetria della salita in bicicletta più dura al mondo
Il Mauna Kea ricompare per la terza volta fra i primi dieci grazie al versante con partenza da Hilo, a 1 metro s.l.m. La lunghezza misura 68,6 km a una media del 6,1%. L’altitudine della cima, secondo questo caso a 4.192 m, differisce tra una fonte e l’altra addirittura all’interno dello stesso sito.
Pendenza media Lunghezza Quota partenza Quota Arrivo Dislivello
6,1% 68,6 km 1 m s.l.m. 4.192 m s.l.m. 4.191 m

Per ulteriori info, visitate Climbbybike.com.

Categorie: bicicletta, salite | Lascia un commento

Lavaredo (hai voluto la bici?)

Ovvero: la prima salita vera.

Lavaredo… “dove tutto è cominciato”… no, dai, non facciamo i  retorici… ma in effetti la prima salita vera, in bici, l’ho fatta qui. Con una mtb da 150 euri della decathlon. Bisognava pur sostituire quella per l’arrampicata con un’altra fissazione 😀 .

Allora: nel 2006 ho avuto grossi problemi ad un ginocchio. In tutta l’estate ho fatto tre – escursioni – tre perché a salire andavo come una lippa ma la discesa era un supplizio. 50 m di dislivello e cominciavano i dolori. Di andare ad arrampicare manco a parlarne… principalmente per l’avvicinamento, ma in sostanza avevo paura che il ginocchio non tenesse, che qualche torsione strana mi mettesse definitivamente KO. E, una volta sfiammato, non ho più ricominciato perché la paura (di cadere, di scartavetrarmi sulla roccia…) alla terza volta che ricominci, a 34 anni, è difficile da mandar via. E diciamocelo… era anche venuto il momento di cambiare perché le domeniche in parete erano diventate un po’ come timbrare il cartellino. Avevo bisogno di fare qualcosa d’altro. E la sosta forzata aveva fatto maluccio anche al mio compagno (arrampicatoriamente parlando, di intende).

L’anno successivo mi lascio così convincere a prendere la mtb visto che non dava noia alle mie cartilagini. Pur chiedendomi, io che ho sempre smadonnato a fare i cavalcavia: ma che cavolo ci vado a fare in bicicletta in montagna?

Compro la bici e partiamo, destinazione Cortina.

Appena arrivati, in pratica dopo aver fatto solo salite di ordinaria amministrazione (ovvero per andare a fare la spesa in paese), il mio socio se ne esce con la proposta da pazzo.

“Andiamo alle tre cime di Lavaredo”
“Si, bene. Ci informiamo come funzionano l’accesso, gli orari…”
“No, in bici ”
“Tu sei scemo”
“Perché? Ce la facciamo…”
“Non ce la faremo MAI. Soprattutto IO”

Totale: ci mettiamo in marcia. Tanto torneremo indietro…

image

Lago di Misurina. Sullo sfondo, il Sorapiss

Partenza da Misurina. Di prima mattina, con aria frizzantina e praticamente senza riscaldamento, iniziamo la salita. I ricordi sono confusi, un po’ per gli anni passati, un po’ per la scarsa lucidità del momento. Mi ricordo una rampa bastardissima subito all’inizio, io che sbaglio a cambiare e mi devo fermare con una sensazione di cuore che pulsa impazzito a quota tonsille. Il primo tratto è un supplizio, poi si rifiata in corrispondenza della sbarra del pedaggio.

E la strada ricomincia a salire. E io che penso alle parole di un mio collega, un salitomane: “quando ci sono i tornanti si può rifiatare prendendo la traiettoria giusta”. Rifiatare una cippa (ops…) qui ci sono tornanti a cavatappo! E interminabili rampe monopendenza!!! Ci fermiamo per ripigliarci. Arriva un tipo: “dura, dura…”. Si, è dura, ma almeno tu pedali, io mi sono fermata venti volte. E ne manca, ancora…

image

Panorama dalla strada verso il rifugio Auronzo

Ma c’è qualcosa che non va. Non è che sulla bici sono troppo “ingrugnata”? Alzo un po’ il sellino e la situazione migliora. Ho scritto “migliora” non “diventa una passeggiata”. Diciamo che la densità di madonne si riduce. Pian pianino arrivo… e pure per prima! Si ok… il mio compagno pedalava su una ciofeca… la mtb da supermercato che ho comprato quando, in una volta sola, mi sono trovata senza auto (distrutta) e senza bici (rubata, o dimenticata da qualche parte in quel di Melzo).

La salita si conclude al rifugio Auronzo, che a dire il vero è sul lato brutto delle tre cime.

E quindi?

Leghiamo le bici e facciamo il giro (eravamo in forma, ai tempi). Non è un escursione né lunga né complicata, la consiglio quasi a chiunque. Dico “quasi” perché nel tratto sul “lato bello” dopo il rifugio Locatelli il sentiero scende in una piccola gola e risale sull’altro lato. Qui abbiamo beccato una comitiva di pensionati giapponesi che probabilmente non erano mai stati in montagna in vita loro, accompagnati da una guida alpina, un baldo (e caruccio, per essere biondo) giovane che ci guardava sconsolato alla ricerca di uno sguardo comprensivo… ecco a questi lo avrei sconsigliato.

Ritornando a bomba: dalla Forcella Lavaredo la vista si apre sul lato famoso, quello da cartolina, delle tre cime. E devo dire che merita…

Completato anche il giro, devo dire che la discesa in bici me la sono goduta…

image

Le Tre Cime versione cartolina (dal rifugio Locatelli)

Info tecniche

Fatto il 04/08/2007

Salita in bici: link

Escursione attorno al gruppo: descrizione QUI e QUI

Categorie: amarcord, bicicletta, escursionismo, miei trek, salite | Tag: , , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.