Se siete in Val di Fassa, avete le gambe buone, non vi spaventano i tratti esposti e cercate un percorso a prova di distanziamento sociale, la salita a Cima 12 fa per voi. La descrizione che segue è relativa alla “salita normale” attraverso i boschi di Pozza di Fassa (ora comune di San Giovanni di Fassa).
Antefatto
Lo scorso anno mio figlio, dopo aver fatto il Re Alberto, ha compilato una specie di “lista della spesa” con le escursioni che voleva fare. Ad un certo punto ha aggiunto anche Cima 12, che sovrasta l’abitato di Pozza di Fassa. Per la precisione, mi ha chiesto di fare la ferrata Gadotti (mi hanno detto che è facile, io però non l’ho mai fatta). Per il momento questa opzione è stata ovviamente scartata, dato che ora il ragazzo ha 11 anni e deve prima imparare a manovrare cordini e moschettoni su qualcosa di molto soft. Mi hanno parlato molto bene anche del percorso sul Sass Aut, ma anche questo è da scartare per i medesimi motivi. Rimane l’opzione sentiero, che ho fatto una sola volta, quasi 30 anni fa. Ho un ricordo piuttosto vago di un paio di passaggi e uno un po’ più vivo di una sensazione fisica: una faticaccia! Del resto, si parte da fondovalle (1300m slm), la vetta è a 2446m e il percorso è “compresso”, quasi tutto su sentiero.
Il percorso è fattibile, a patto di avere gambe buone, non soffrire di vertigini, sapersi muovere su terreno instabile e su sentiero attrezzato.
Propongo quindi di affrontare Cima 12, sapendo che non sarà una passeggiata, ma che ci consentirà di partire senza toccare l’auto (la settimana di ferragosto va usata con parsimonia, soprattutto se non ci si muove prima delle 8). All’ultimo momento Massimo, il mio compagno, decide di aggregarsi. In tre ci avviamo e, da via Meida, imbocchiamo la strada che corre ai piedi del bosco, passando dietro all’Albergo Antico Bagno e ricongiungendosi alla ciclabile per Soraga.

Da sinistra, Cima 11 e Cima 12. In primo piano, il primo caffè del mattino 🙂
Il percorso
In prossimità del ponticello sull’Avisio che consente di raggiungere San Giovanni, sulla sinistra si stacca uno sterrato con segnava 630, indicazione che va seguita fino in vetta. Ci incamminiamo lungo questa strada, poco dopo incontriamo una nuova deviazione verso sinistra. Sul cartello è stata posta l’indicazione “chiuso per frana”, sul sito dell’APT però il sentiero risulta aperto (avevo verificato prima di partire). Seguiamo pertanto le indicazioni, poco più avanti lo sterrato diventa una mulattiera in corrispondenza di una sbarra verde, sulla quale è ribadito il carrello di chiusura per frana (anche se il punto problematico, come vedremo, sarà ben oltre).
La mulattiera sale rapida nel bosco, oltrepassata un’altra sbarra verde interseca la strada forestale che sale da Soraga. La si attraversa e si continua a salire fino ad incontrare un canalone molto ripido e interessato da uno smottamento: si tratta di un impluvio in materiale detritico che periodicamente scarica acqua, fango e sassi, creando non pochi problemi anche a valle (la sottostante ciclabile è stata più volte invasa dal fango). Qui si è portato via un pezzo di sentiero, esiste però una stretta traccia che consente di attraversare la profonda incisione, richiede però attenzione perché i detriti sul lato sinistro sono instabili. Segnalo che seguendo la sterrata che sale da Soraga (incontrata più sotto), percorrendo al contrario il percorso della Val di Fassa Bike si riesce ad attraversare la frana in un punto più comodo, ma il tragitto si allunga di parecchio, inoltre il percorso non è numerato.
Poco oltre il canalone si raggiunge la radura di Pociacie (1710mslm), dove sorge una baita. Da qui i cartelli segnalano ancora un paio d’ore prima di giungere in vetta.

Pociacie
Si segue sempre il sentiero 630, che torna a salire nel bosco, inizialmente in modo dolce e poi più ripido, passando accanto al tratto sommitale del canalone in frana. Qui incrociamo le uniche due persone che troveremo lungo la salita.
Arrivati alla base della parete rocciosa si svolta a destra e si continua a salire, alternando tratti di ripido sentiero a passaggi su roccette che richiedono l’uso delle mani. Arrivati qui, mio figlio esclama “Guarda!”, mentre io sento un rumore di sassi smosso dietro di me. Con la coda dell’occhio vedo una sagoma scendere veloce e poi fermarsi qualche decina di metri sotto: un camoscio! È la seconda volta che mi capita di incontrarne uno in valle, ma stavolta è vicinissimo. Il tempo di estrarre il telefono di tasca e scattare una pessima foto e la bestia già sta ricominciando a scendere, sparendo fra gli alberi.

Incontri imprevisti
Stupiti per l’imprevisto avvistamento, ma con le gambe che cominciano ad accusare il colpo, riprendiamo a salire lungo il sentiero che, aggirato il Sass da la Luna, punta verso le rocce sovrastanti. Per me, che devo camminare con le fasce elastiche per le ginocchia (altrimenti per scendere mi tocca chiamare l’elicottero) la salita è particolarmente faticosa, inoltre le bacchette qui diventano più un impiccio che un aiuto.

Arriva il difficile…
Il sentiero comincia a sfruttare una serie di cengiette e diedri per salire lo sperone roccioso, in alcuni tratti con l’ausilio di cavi per superare i passaggi più ostici. L’attrezzatura è recente e, sinceramente, non mi pare di ricordare di aver trovato cavi la prima volta che l’ho fatta. In uno di questi tratti, passando sopra un canalone, celebriamo la dipartita degli occhiali da sole di Massimo, che precipitano sulle rocce sottostanti. I passaggi su cavo non sono difficili, ma un pochino esposti (una scivolata qui avrebbe conseguenze parecchio pesanti) e la stanchezza li fa percepire più tosti di quello che sono.

Arrivo sulla sella erbosa (manca poco…)
Raggiungiamo così la cresta erbosa sommitale, all’incrocio col sentiero per il Sass Aut. Da qui in pochi minuti raggiungiamo la croce di vetta, da cui la vista spazia dal Latemar al Catinaccio, ai gruppi del Sassolungo e della Marmolada, fino alle pareti verticali della vicina Cima 11.

In vetta!!!
Missione compiuta in 3h30′ da casa, quindi perfettamente in linea con le tabelle di marcia! Una vista che ripaga abbondantemente la fatica fatta per salire qui e la soddisfazione di addentare un panino godendoci la vetta noi tre da soli.

Verso l’infinito e oltre!!!

Il Gruppo del Catinaccio

Gruppo del Sella
La discesa avviene seguendo il medesimo tracciato, mentre ci dirigiamo all’attacco del sentiero attrezzato incontriamo altre tre persone che avevano percorso la Gadotti. La discesa si rivela particolarmente spaccagambe, alla fine siamo piuttosto provati ma soddisfatti. Chi paga le conseguenze peggiori è indubbiamente Massimo, che negli ultimi anni si è dedicato esclusivamente alla bici, lasciando a me il compito di “svezzare” il pargolo sui sentieri delle nostre vacanze. Ora che il ragazzo viaggia più di me ha voluto fare un po’ il “ganassa” imbarcandosi in una escursione fisicamente impegnativa al primo giorno utile di ferie.
Nota a margine. In una estate nella quale già a luglio si raccontano di ressa da centro commerciale il primo giorno di saldi per vedere il lago di Braies, o di file chilometriche per prendere la funivia del Sass Pordoi, noi abbiamo incontrato cinque persone (più una famigliola con prole nel tratto di bosco vicino alla ciclabile di fondovalle). Questa non è certo una escursione per tutti, ma, con un po’ di fantasia e affidandosi al parere di chi conosce il territorio, si possono tranquillamente fare escursioni senza avere l’impressione di essere sui navigli all’ora dell’Ape. Insomma, ogni tanto lasciate perdere le foto fighe su istagram e consultate una guida, non ve ne pentirete.
Dati tecnici
Secondo Strava, fra andata e ritorno abbiamo fatto 11km e 1367m D+. Sinceramente, il dislivello mi pare sovradimensionato, ma non è comunque inferiore ai 1200m D+
https://www.strava.com/activities/3892430838/embed/f90cc422a20d47a14507176a0400b9b1eba17606

Tracciato dell’escursione

Altimetria
Commenti recenti