escursionismo

Traversata Contrin – San Nicolò

La traversata Alba di Canazei – Pozza di Fassa via Passo San Nicolò è un classico, o meglio… lo era quando ero giovane. Nell’epoca dei social, nella quale gli itinerari sono scelti in base alle foto su Instagram e sui consigli letti nei gruppi Facebook, le due valli, separatamente, sono inserite nelle categorie “escursioni facili per famiglie con bambini” e spesso snobbate da chi mira ad escursioni più corpose, per le quali viene privilegiato l’altro versante della val di Fassa. Invece le due valli possono essere considerate partenza o arrivo di traversate impegnative o giri potenzialmente “epici” e dai paesaggio mozzafiato. La traversata da Alba a Pozza non è difficile ma permette di apprezzare in pieno gli aspetti paesaggisticamente più rilevanti delle due valli, gettando uno sguardo verso le vette circostanti e… attraversando la storia geologica (e non solo) di queste valli.

Noi abbiamo deciso di affrontare il percorso da Alba, per motivi logistici e… “ortopedici”.

Percorso

Con l’autobus ci rechiamo ad Alba di Canazei e scendiamo alla stazione della funivia per Ciampac e Col dei Rossi. La partenza del sentiero è ai margini del bosco, praticamente sotto i cavi della funivia del Ciampac: guardando verso monte, sulla sinistra si trova il segnavia 602.

Si percorre la forestale per la Val Contrin, che inizialmente è pianeggiante ma ben presto svela la sua vera natura: una sequenza di rampe ripide e tornanti. Il “gradino” fra il fondovalle e Baita Locia Contrin, dove inizia la valle pensile, è di circa 250m. Fortunatamente un sentiero un po’ ripido permette di tagliare i tornanti, rendendo più varia la salita e, secondo il mio punto di vista, pure meno faticosa (preferisco di gran lunga un sentiero a una forestale, ma è questione di gusti). Lungo il sentiero è stato allestito un percorso tematico per bambini, con le storie della mucca Ombretta e del suo latte.

Raggiungiamo Baita Locia Contrin abbastanza rapidamente, qui la valle spiana e si procede spediti. Varcando un ampio cancello in legno si entra in un nuovo mondo: davanti noi la Cima di Ombretta, sulla sinistra le incombenti pareti calcaree del Gran Vernel, a destra la dolomia del Colac. In mezzo, una valle verdissima percorsa da un torrente dal greto ampio. Qui è stata recuperata una vecchia calchera, accanto alcuni escursionisti particolarmente creativi ha allestito un esercito di “ometti”, a cui l’esercito di terracotta fa un baffo 🙂 . Alle nostre spalle fa capolino il Gruppo del Sassolungo.

Più avanti, sulla destra, un paletto orfano di cartello indica dove era la partenza del sentiero per la Forcia Neigra, ora chiuso, che consentiva di raggiungere la conca del Ciampac (adesso bisogna passare dal Passo San Nicolò) . Sempre sulla sterrata, si raggiunge il ponte in legno sul Contrin: qui c’è la deviazione che porta direttamente al Passo, noi invece proseguiamo verso il Rifugio Contrin.

Passato il torrente, la strada alterna tratti dolci a strappi più ripidi. Si passa accanto a Baita Cianci, si prosegue ancora per superare le ultime rampe, finché sulla nostra sinistra appare il muro di sostegno del terrapieno su cui sorge il Contrin, con gli ombrelloni rossi (circa 1h50′ dall’inizio della salita, senza correre troppo). Ed è qui che inizia la parte più bella della valle: proprio dietro il rifugio parte il sentiero che porta alla Val Rosalia e al Passo di Ombretta, con la cima innevata della Marmolada che fa capolino dalla forcella. Da qui la maestosità della parete sud si intuisce appena, ma garantisco che trovarsi al cospetto di quei 900m di calcare fa impressione.

I prati dietro al rifugio, salendo verso il Passo di Ombretta, sono il regno delle marmotte. Se invece si prosegue sulla forestale, ad appena 10 minuti c’è la Malga Contrin, dove in passato abbiamo fatto scorta di jogurt fresco. Noi invece, dopo una breve pausa, ritorniamo accanto al rifugio e imbocchiamo il sentiero 608 in direzione Passo San Nicolò (tempo stimato un’ora).

Scendiamo fino al ponticello sul torrente, giunti sull’altra sponda ricominciamo a salire fra prati e sentieri ripidi, con le radici a costruire dei gradini naturali. Verso Est la vista si allarga verso le pareti di Marmolada e Gran Vernel. Guardando verso Nord, invece, balza all’occhio la forma ad U tipica delle valli di origine glaciale, che quasi abbraccia la sagoma del Sassolungo.

Saliamo ancora e usciamo sul pascolo, seguendo un sentiero che prima passa sul ghiaione ai piedi dei Laste de Contrin (da qui si vede anche Cima Uomo) e poi si inerpica in una zona solcata dai solchi di erosione causati dal ruscellamento dell’acqua piovana.

Ed è qui che, mentre ammiriamo il panorama che via via si apre, Ettore mi dice “ma quello che fa?”. Mi volto e vedo un tizio in e-mtb che sale lungo il sentiero. Ok, fin dove è arrivato ora si pedala (anche se sotto deve aver spinto un bel po’), ma già dove siamo noi è improponibile proseguire in sella. Incuriositi, lo lasciamo passare, augurandogli in bocca al lupo: lo avevamo sentito parlare con altri escursionisti, aveva intenzione di scendere in Val San Nicolò. Un po’ spingendo, un po’ sollevando il pesante arnese, procede piuttosto spedito, alla ricerca dei pochi tratti pedalabili. Quando raggiungiamo il tratto più dolce (e col fondo migliore) del sentiero, lui è già avanti.

Attorno a noi, lo spettacolo: ci troviamo su un terrazzino naturale, con il Gruppo del Sella che chiudere la vista verso Nord. Lo sguardo verso Est percorre le pareti del Gran Vernel e della Cima di Ombretta, con la sua conca che un tempo ospitava un nevaio, il tutto poggiante su strati di roccia di base caratterizzati da pieghe ben visibili, che si ripropongono anche lato Val San Nicolò, causando non pochi problemi. Percorriamo l’ultimo tratto di sentiero sostanzialmente pianeggiante che ci porta verso in rifugio, passando accanto accanto ad una mandria di vacche nere… svaccate a ruminare sul prato. Davanti a noi spuntano il Catinaccio, la Roda di Vael, il Latemar in lontananza, mentre ci avviciniamo al passo diventano riconoscibili le cime della Val San Nicolò.

Ed eccoci al rifugio! Sono forse 15 anni che non salgo quassù, ma l’edificio appare sostanzialmente uguale, con l’esterno in legno, le persiane rosse e bianche, la sala da pranzo spaziosa ma raccolta.

Ci sediamo sul prato per mangiare, quasi sulla cresta di sommità. Con lo sguardo verso valle, alla nostra sinistra abbiamo il “corno” del Col Ombert, nel quale sono visibili alcuni rifugi dalla Grande Guerra (altri sono presenti verso Buffaure e Colac, ma oggi non ci passiamo). In pratica, siamo su una specie di terrazza, lato Val San Nicolò il versante scende ripido, mentre verso Contrin sembra quasi un altopiano. Accanto a noi, c’è un signore con un cagnolino, poco in là vediamo il biker che si appresta a scendere. I tavoli esterni sono tutti occupati, mentre dentro al rifugio c’è poca gente. Potenza di settembre, della bella giornata e delle regole anti covid. Cafferino (che ci vuole sempre), bastoncini dimenticati appesi fuori dalla porta da andare a recuperare (questo era meglio evitarlo) e scendiamo.

Il sentiero percorre pianeggiante la cresta del valico, fino al segnale che indica il Passo. Qui si scende a sinistra.. Ops.. Ma non era qui il sentiero? Me lo ricordo bene: in sostanza la zona del passo si trova su un banco di roccia che lato San Nicolò tende a franare, il sentiero era stato ricavato lungo la parete rocciosa (qui da giovane avevo trovato dei fossili) e poi spostato e allargato. E’ però evidente che il sentiero non subisce manutenzione da un bel po’, il nuovo sentiero scende (già da un bel po’) lungo un costone relativamente stabile fra due zone franose e parte poco più avanti, lungo il sentiero che porta verso il Buffaure.

Cominciamo a scendere, su sentiero ripido ma ben tenuto, tutto sommato il biker che abbiamo incontrato durante la salita si sarà divertito! Raccogliendo qua e là qualche piccolo rifiuto o mascherina, raggiungiamo in breve tempo il bosco, mentre comincia a scendere qualche goccia. Il panorama sulla nostra destra è lunare: il versante destro della valle San Nicolò è costituito da ripidi pascoli sormontato a tratti da dolomia e roccia vulcanica, ma accanto a noi c’è un brullo canalone, roccia che pare sfogliarsi a cipolla lungo una piega degli strati di base, i cui frammenti precipitano a valle e vengono trascinati nelle piene. Spesso da queste parti si scatenano violenti temporali, il torrente può gonfiarsi rapidamente e innescare frane, con conseguenze anche drammatiche.

Nella parte bassa del percorso, un tratto del sentiero è franato, il passo si fa un po’ difficoltoso per superare radici, sassi, vuoti e dislivelli, sul morbido terreno scuro del sottobosco. Arriviamo poi a lato del torrente, sul fondovalle, il sentiero si innesta sulla sterrata poco sotto Baita alle Cascate. Percorriamo la strada in discesa, chiacchierando e guardandoci intorno. Io adoro questa valle, questi pascoli punteggiati da baite e fienili mi danno un senso di pace, ma quando vedo certe cose mi incazzo: santo cielo, se ti porti il cane a spasso e raccogli i suoi scarti organici sei persona educata, ma se poi infili il sacchetto in una tana di marmotta sei doppiamente coglione.

A proposito di senso di pace… Questi posti hanno visto cose che con la pace hanno ben poco a che fare: qui durante la grande guerra sorgeva un campo base dell’esercito austriaco. A ricordarlo ci sono cippi, lapidi, pannelli informativi… e alcuni reperti rinvenuti durante la ristrutturazione di una baita. La Val di Fassa era infatti territorio austriaco e il confine correva sulle cime vicine. La Val San Nicolò era il luogo ideale per alimentare la prima linea e i campi in quota, come quello che sorgeva ai piedi di Passo delle Selle. Su queste creste e nelle trincee di confine hanno trovato la morte tantissimi giovani strappati a famiglia e lavoro, o allo studio. Giovani parlanti mille lingue e dialetti, da una parte e dall’altra del confine, che la guerra l’hanno subita o nella quale hanno creduto prima di rendersi conto che essere mandati al macello sotto i colpi del nemico non ha nulla di romantico.

Ci fermiamo a Baita Ciampié per la merenda, per poi affrontare l’ultimo tratto asfaltato fino a Sauch, dove ora c’è la fermata della navetta.

Dati percorso

  • Lunghezza 15km 500m
  • Dislivello positivo 924m
  • Dislivello negativo 640m

Vedi il percorso su Strava

Categorie: escursionismo, miei trek | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Lago Aviolo e Passo Gallinera

Un weekend molto corto col figlio, in Val Camonica, alla scoperta della Val Paghera, del Lago Aviolo e del Passo Gallinera. Una bella escursione, peccato che il cielo coperto non ci abbia permesso di apprezzare in pieno il panorama.

Raggiungiamo Vezza d’Oglio il sabato prima di cena. Il padrone di casa (Martino, un tipo sportivo), ci recupera in piazza. Ci mettiamo a chiacchierare, parliamo di sentieri ed escursioni: la mia intenzione iniziale era quella di salire ai laghi d’Avio e, se possibile, al rifugio Garibaldi; lui ci consiglia di salire all’Aviolo perché, dal punto di vista paesaggistico, è meglio dei laghi d’Avio, inoltre la strada per la malga Caldea quest’anno non è in buone condizioni, mentre quella della Val Paghera è tutta asfaltata. Decidiamo di seguire il suo consiglio, rinviando la salita al Garibaldi alla prossima occasione, quando magari potrebbe venire anche il mio compagno. Valutiamo però l’ipotesi di non fermarci al lago, ma di proseguire oltre, fino al passo Gallinera (una delle opzioni che ci aveva prospettato Martino). Diciamo che salire la sera prima per fare una escursione di un paio d’ore non avrebbe molto senso…

La mattina io e Ettore, dopo la colazione al bar in piazza a Vezza, risaliamo in macchina la Val Paghera fino al Rifugio alle cascate. Lasciamo qui il macinino, ci prepariamo ed affrontiamo il percorso. Non riporto la descrizione nel dettaglio perché la si trova sul sito “Sentieri Camuni“, riporto solo alcune impressioni, oltre alle foto scattate nell’occasione.

Il primo tratto di sentiero, fino al lago, non è un sentiero. È una scalinata. No, non sto scherzando: sono gradini ricavati nella roccia, o spostando e sistemando massi. Qui ci salgono anche persone non giovanissime, o bambini con i genitori, ma non è un percorso agevole, soprattutto la discesa. Le mie ginocchia malandate hanno sofferto parecchio ma hanno retto, però ho visto parecchie persone patire parecchio in discesa. Qualcuna per difficoltà fisiche… Altre (e mi spiace sottolinearlo) a causa di una pessima scelta di scarpe.

Nella parte alta del percorso c’è un tratto di catena per tenersi. In condizioni normali è pressoché inutile, ma si tratta di un punto nel quale gocciola un po’ d’acqua dalle rocce sovrastanti e in caso di pioggia potrebbe essere scivoloso.

Più sopra sono presenti un paio di passerelle di legno e acciaio che consentono di “aggirare” alcune rocce, ma nulla di tecnicamente complicato o esposto.

Si giunge sulla spianata dove sorge il Rifugio Occhi, poco oltre si giunge al lago Aviolo: il cielo parzialmente nuvoloso non permette, purtroppo, di cogliere tutte le sfumature di verde dell’acqua di questo piccolo gioiellino, trattenuta da un basso sbarramento. Questo era uno dei luoghi delle gite estive di mia madre, che ha passato le sue estati da ragazza a Vezza d’Oglio, sentito molte volte nei suoi racconti: il lago, il Baitone… La val Paghera fatta al ritorno con in spalla il fratellino. E pure il Passo del Gallinera, verso il quale ci dirigiamo costeggiando il lago.

In questo punto della valle le pareti rocciose sono piuttosto ripide, sulla nostra sinistra sono state tracciate delle vie di arrampicata. Giunti al termine dell’invaso troviamo una piana erbosa, punteggiata da fiori che sembrano batuffoli di cotone, sulla quale pascolano alcune mucche. Ma come caspita sono salite fino qui?

La cosa che però ci colpisce è l’acqua del ruscello: limpidissima, al punto che si fatica a valutarne la profondità. Mossi da curiosità, facciamo una misurazione sperimentale usando uno dei miei bastoncini, in un punto nel quale la presenza di un grosso masso accelera la corrente: c’è circa mezzo metro d’acqua trasparente.

A chiudere la conca, troviamo il Corno del Baitone (Gruppo dell’Adamello), con quel che resta del suo ghiacciaio. Salendo il ripido sentiero sulla destra notiamo sfumature rosate sui nevai residui: depositi di sabbia del Sahara, portata qui dai venti, o un microorganismo che si sta diffondendo sulle Alpi, aumentando ulteriormente la velocità di scioglimento del ghiaccio? Già, perché sembra poca cosa, ma ghiaccio più scuro significa maggior assorbimento dei raggi solari.

La salita è piuttosto ripida, l’ambiente è selvaggio. Sulla nostra destra, Ettore scorge un camoscio in lontananza. La bestia ci fissa, poi si rimette tranquillamente in marcia, e mentre io recupero la reflex per tentare una foto con lo zoom, scompare dalla nostra vista.

Avvicinandoci al passo si alza un vento freddo e fastidioso. Raggiunta la sella si apre davanti a noi la vista verso la val Camonica: sotto di noi si scorge l’abitato di Malonno, più a destra c’è Edolo e da qui si vede bene la vallata che porta verso l’Aprica. Il sentiero che scende verso Edolo sembra bello ripido e il dislivello è notevole… Insomma, da queste parti le escursioni facili sono merce rarissima e le tempistiche di percorrenza indicate sulla cartellonistica non sono affatto generose.

Ci spostiamo sulla sinistra fino al Bivacco Festa, dove ci accampiamo per un veloce panino prima di scendere.

Dati percorso

  • Dislivello: +940m
  • Tempo salita: circa 2h45′ (anche qualcosa di più)
Categorie: escursionismo, miei trek | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Bivacco Valerio Festa da Vezza d’Oglio

Questo itinerario l’ho fatto il 18 luglio di quest’anno con mio figlio Ettore.

Il posto merita, senza dubbio… Noi però non siamo stati molto fortunati perché di sole ne abbiamo visto poco e al passo tirava un vento freddo e fastidioso.

Qualcosina da raccontare però ce l’abbiamo lo stesso… qui potete trovare la descrizione dal blog “Sentieri Camuni”, successivamente vi racconterò qualcosa della nostra esperienza.

Buona montagna!

SENTIERI CAMUNI

Come arrivarci

Alla partenza

Prendiamo la SS 42 in direzione di Vezza d’Oglio e, da via Nazionale, imbocchiamo via Stella (sulla destra per chi viene da Edolo), seguendo le indicazioni per “Val Paghera-rifugio Aviolo”. Superato il ponte Stella, proseguiamo dritto e, in leggera salita, oltrepassiamo la piccola chiesetta gialla dedicata a Sant’Anna. Dopo un tornante e alcune curve attraversiamo il Ponte Scalvino e proseguiamo fino a raggiungere il rifugio “Alla Cascata” a 1453 m.s.l.m.
Possiamo lasciare l’auto poco prima del rifugio, nei due slarghi sulla destra, oppure proseguire a destra oltre l’edificio, raggiungendo un ampio parcheggio poco oltre: quest’ultimo è a pagamento, 3 euro giornalieri per i fine settimana di luglio e ogni giorno dal 25 luglio al 30 agosto.

Il sentiero

Dal parcheggio alto imbocchiamo il sentierino, che entra subito nel bosco, dove si fa strada tra le radici degli abeti, per poi uscire dagli alberi e continuare su…

View original post 491 altre parole

Categorie: escursionismo, i trek degli altri | Tag: , , , , | Lascia un commento

Anello Col Raiser – Seceda

Una splendida giornata di sole, da non sprecare in nessun modo. Ne salta fuori un regalo di promozione per il mio giovane padawan: una escursione al Seceda, da cui si può ammirare uno splendido panorama a 360° su Dolomiti, Adamello, montagne austriache. Merita, anche per chi cammina poco (e prende la scorciatoia).

Mappa dell’area, sono evidenziati i principali punti di passaggio

Il giorno della pubblicazione dei tabelloni avevamo in programma la sperimentazione della E-MTB, ma il senior di casa stava poco bene, quindi decidiamo al volo di riconvertire la splendida giornata in chiave escursionistica. Il giovane però sembra riluttante a mettersi in moto…

E niente, prima vuol vedere la pagella.

Solo dopo aver scorso soddisfatto i voti sul computer e aver constatato “di pirsona, pirsonalmente” di essere stato promosso in seconda media, ci prepariamo ed usciamo. Destinazione: Seceda.

Ci dirigiamo a piedi verso Santa Cristina, percorrendo Streda de la Tieja e poi seguendo i cartelli per la stazione di valle della cabinovia Col Raiser.

L’itinerario

Le navicelle dell’impianto percorrono lente la valle a monte di Santa Cristina, sede del comprensorio sciistico Col Raiser-Seceda. La valle, con esposizione Sud, all’altezza di Pian de La Tieja, è piuttosto stretta, ma risalendo sopra pascoli e baite, si apre a ventaglio: verde e bellissima dai prati di Seceda a Col Raiser, più ad Est diventa un pochino più selvaggia arrivando al corso del torrente principale e alla zona del rifugio Firenze. Dietro, a far da cornice, le Odle, mentre guardando verso Est si erge imponente lo Stevia, con ancora parecchia neve nei canaloni che scendono a valle.

La conformazione dei versanti, che rende particolarmente “fotogeniche” queste vette, ha una origine prettamente geologica: gli strati di base, un tempo fondali marini su cui sono nati gli atolli corallini che hanno originato le dolomiti, sono inclinati verso sud e l’erosione ha fatto il resto: pascoli ondulati verso Gardena, che sul Seceda sembrano portare direttamente verso il cielo, ripide pareti tendenti a sgretolarsi verso Nord, dove c’è la Val di Funes. Il banco di dolomia dello Stevia, che si erge massiccio a chiudere la quinta verso oriente, è in sostanza una specie di altopiano i cui bordi settentrionali e occidentali si sgretolando, rendendolo accessibile agli escursionisti. E poi ci sono i “denti” delle Odle, che, pur dando il meglio lato Funes, anche verso Gardena svettano verso il cielo blu, in un certo senso materializzano i colori della bandiera ladina.

Sbarchiamo a Col Raiser, in un posto che è contemporaneamente stazione cabinovia, negozio per turisti, punto di ristoro con terrazza panoramica e hotel. È punto nevralgico per la pratica degli sport invernali, ma anche per le escursioni. Nel nostro caso, si tratta di un percorso ad anello da percorrere in senso orario, che ci porta al Seceda e da qui a camminare ai piedi della Fermeda fino a Malga Pieralongia, già meta di una escursione alcuni anni orsono, per poi far rientro a Col Raiser.

Ci avviamo lungo una forestale che, mantenendosi in quota, si dirige verso Nord. Ignoriamo le deviazioni per il Rifugio Firenze (segnavia n°2) e per Malga Pieralongia (4a), il nostro itinerario di salita prevede un primo tratto sul sentiero n°2, per poi svoltare a destra, poco prima del Rifugio Fermeda, sul n°1A, il passaggio per Baita Daniel. Successivamente, dovremo svoltare ancora a destra sul n°6, seguendo le indicazioni per Baita Sofie e Seceda.

La pacchia del sentiero in piano non dura molto, in fondo i punti citati sono lungo piste da sci, e ben sappiamo come sono le sterrate di servizio: ripide e con tratti pavimentati per non far slittare le ruote della jeep. Avranno pur effetto tonificante sui glutei, ma spaccano un pochino le gambe. Questo è l’unico difetto, perché il paesaggio è idilliaco: è un susseguirsi di pascoli, baite, laghetti, minuscole chiesette, sotto un cielo blu e terso. Il tutto, con una splendida vista che spazia dal Sella all’alpe di Siusi e, in mezzo, Il Sassolungo, il Catinaccio, il Molignon e i Denti di Terrarossa.

Dato che siamo partiti tardi, ci stiamo avvicinando all’ora di pranzo. Il tabellone a Col Raiser diceva che il Rifugio Seceda è chiuso, ma poco sotto c’è il Sofie. Lì ci fermiamo, un po’ accaldati. Il posto sembra un po’ fighetto ma ci sediamo (quello c’è, e la vista è incantevole). L’arrivo del menù si rivela però un tuffo al cuore e un attentato al portafoglio, si viaggia sulla soglia dei 20€ per un primo o per la polenta. E anche il tagliere di speck non scherza.

Dopo un attimo di smarrimento, ci consultiamo e decidiamo di prendere il tagliere doppio, con affettati formaggio e patate. Ecco, ci arriva una cosa apparentemente “innocua” se divisa in due e che invece porta quel pozzo senza fondo di mio figlio ad alzare bandiera bianca. Anche perché il tagliere ha un bell’aspetto, ma solo in un secondo momento mi accorgo delle patate nella terrina a parte. Due a testa, quelle rosse trentine, lessate, su cui mettere il burro. Tutto buonissimo, direi, per un prezzo onesto.

Ripartiamo e percorriamo l’ultimo tratto di sentiero che ci porta alla stazione di monte dell’impianto che da Ortisei porta al Seceda. Da qui, 10 minuti su uno sterrato un po’ sconnesso e si arriva al belvedere. Ecco, a costo di farla strisciando, anche chi non cammina e sale in funivia deve arrivare fino qui. Il paesaggio dalla cima è qualcosa di impagabile. Il nastro in acciaio corten posizionato attorno ad una piazzola riporta stilizzato il profilo delle montagne e il nome delle vette: Ferméda, Sass Rigais e poi, tutto attorno, Stevia, Sella, Sassolungo, Sciliar e, più lontano, il Gruppo dell’Adamello, il Brennero, le Alpi Austriache… Sotto di noi, verso nord, ci appare la verdissima val di Funes. Il tutto praticamente senza una nuvola.

Si, cioè, quasi… Sopra alle Pale di San Martino, che si scorgono in lontananza, si sono date appuntamento le poche nuvole presenti.

A disturbare la quiete della vetta, il fastidioso ronzio di un drone, che riusciamo ad individuare con parecchia fatica…e che ci accompagna anche per un tratto della discesa. Pure qui la privacy va a farsi benedire…

Scendiamo dalla vetta per imboccare, all’altezza del Rifugio Seceda, il sentiero n°1, che scende dolcemente sul parato, puntando verso Est, per poi farsi un po’ più ripido. Qui sono stati posati elementi in cemento per preservare il fondo, ma, notoriamente, l’acqua se non ha un passaggio se lo crea, quindi ai lati del sentiero si è scavata dei solchi, che in alcuni punti hanno causato lo spostamento e la rottura degli elementi di pavimentazione. Dopo il bivio per Baita Toier, il sentiero cambia denominazione (segnavia n°2) e scende ancora, passando ai piedi delle guglie delle Odle, aggira uno sperone erboso per giungere a Baita Pieralongia, ai piedi della Fermeda di Sotto. Questo posto Ettore se lo ricorda bene: quando siamo stati qui la prima volta tirava un vento allucinante, inoltre, preso dai morsi della fame, ha assaggiato lo speck per la prima volta, ed è scoppiato l’amore…

Imbocchiamo lo sterrato 4A, che, attraversando pascoli verdi, ci porta verso sud, ad intercettare la strada percorsa la mattina. Da qui, mantenendoci in quota, torniamo a Col Raiser.

Ammiriamo ancora qualche minuto il panorama, prima di riprendere la cabinovia per tornare a valle.

Dati escursione

  • Distanza: 8km 700m (partenza e arrivo a Col Raiser)
  • Dislivello: 410m
  • Tempo in movimento: 2h 45′

Puoi trovare il tracciato sul mio profilo Strava

Categorie: escursionismo, miei trek | Tag: , , , , , , | Lascia un commento

Pellegrinaggio laico alla diga del Gleno

Eventi disastrosi più o meno recenti, come la frana del Vajont o il crollo della diga di Stava, sono ancora vivi nella memoria, perché ne abbiamo ricordo diretto o per l’impatto che hanno avuto su intere comunità o sulla nazione intera. Per quanto riguarda il Vajont, a riprendere ed analizzare la tragedia ci ha pensato Marco Paolini col suo monologo. Sono eventi che vengono portati ad esempio a futuri ingegneri e geologi, ma purtroppo non sono stati gli unici nella storia d’Italia: molti di essi sono custoditi nella memoria delle comunità che li hanno vissuti sopra la propria pelle ma poco noti altrove, e vanno ricordati per rispetto delle vittime, della verità e anche come monito affinché certi errori non vengano più ripetuti.

Domenica siamo stati alla diga del Gleno, la cui storia era stata sintetizzata in un post di qualche anno fa e al quale rimando per dettagli e approfondimenti. L’escursione da noi fatta è ad anello e non impegnativa.

Le rovine della diga del Gleno possono essere raggiunte seguendo itinerari diversi, ma i più battuti e semplici partono da Vilminore di Scalve e, diversamente combinati, consentono di compiere percorsi ad anello o con deviazioni in località caratteristiche dell’area. L’itinerario più breve in assoluto parte da Pianezza, che in periodo turistico è raggiungibile da Vilminore con bus navetta. Noi scegliamo di salire partendo da Vilminore, tenendoci in sinistra idrografica della valle del Gleno, e di tornare dal lato opposto.

Il percorso

Parcheggiamo all’inizio del paese, dove c’è l’area attrezzata per la sosta dei camper, e ci avviamo verso il centro del paese. Siamo nella via che transita davanti alla chiesa, alla ricerca del percorso che consente di arrivare a Pianezza tagliando i tornanti della strada asfaltata, quando una signora con cagnolino al guinzaglio ci spiega che il percorso è segnalato da formelle quadrate. Impossibile sbagliarsi, anche per chi, come noi, è in giro senza cartina e si sta basando su descrizioni sommarie prese da internet e sulla app (cosa che detesto, ma per stavolta va bene così).

Ci inerpichiamo così lungo ripide stradine, fra case in pietra, torrentelli incanalati e giardini fioriti, fino ad imboccare un viottolo che porta al l’immancabile Via Crucis (ogni paese di montagna ne ha una😁). Percorriamo un tratto di strada, tagliamo nuovamente fra boschi e capre al pascolo e, seguendo i segnali, arriviamo nell’abitato di Pianezza.

È un paesino grazioso e ordinato, proseguiamo e seguiamo una mulattiera a tratti ripida che raggiunge alcuni casolari, per proseguire poi su una mulattiera con fondo molto irregolare, anche a causa dell’azione dell’acqua. Le deviazioni sono ben segnalate dai cartelli metallici riportanti numerazione CAI e tempi di percorrenza, dalle formelle o da più rustici segnali marcati col pennello (il segnavia da seguire è il 411).

Si sale rapidamente, passando accanto alle condotta forzata, fino ad incrociare, in corrispondenza di un manufatto in cemento, una mulattiera pianeggiante (siamo a circa 1500m slm). Qui svoltiamo a sinistra e ci manteniamo in quota, lungo un percorso in parte scavato nella roccia. Il tempo di spiegare a mio figlio la versione breve della storia della diga, con aggiunta di spiegazioni circa le tipologie di dighe e il ruolo dell’acqua nella loro stabilità, e davanti a noi, contro i pascoli verdi, si stagliano le rovine della struttura.

Sembra quasi di passare attraverso un portale, che quasi novanta anni fa ha segnato il passaggio fra la natura piegata alle esigenze dell’uomo e il suo tendere a riprendersi inesorabilmente i suoi spazi, se non si rispettano i suoi equilibri, se per incapacità o sete di denaro non si presta la dovuta attenzione alle “regole del gioco”. L’acqua segue le sue regole, non quelle dell’uomo, e se trova spazio ci si infila, anche se questo significa portarsi via un pezzo di diga e qualche centinaio di vite innocenti. A testimoniare tutto ciò ci sono i (pochi) ferri di armatura che un tempo collegavano le arcate portate via agli speroni superstiti, le strutture del coronamento danneggiate, le riprese di getto che tempo, agenti atmosferici e vegetazione stanno man mano allargando. E le due bastionate rimanenti della diga, che sembrano quasi un fondale per un palcoscenico.

L’invaso esistente, trattenuto da un basso sbarramento, è poca cosa rispetto a quanto era previsto in progetto. Rimangono però vasti prati, terreno privilegiato per escursioni in famiglia, bivacchi per gruppi di amici e pascolo ambito per un gregge di capre, che pasteggia fregandosene beatamente degli escursionisti sdraiati al sole.

Il tempo di uno spuntino e di una passeggiata lungo la sponda del laghetto e ci rimettiamo in moto, risalendo il pendio per aggirare la diga sul lato destro della valle e ridiscendendo poi nel bel sentiero nel bosco (segnavia 410), passando accanto a torrette di avvistamento animali, seguendo le indicazioni per Bueggio fino al ponte sul torrente. Qui si attraversa e ci si trova in un’area sosta con un’installazione a memoria della storia dei luoghi. Percorrendo una forestale, passando ad un enorme formicaio (con tanto di pannello esplicativo su vita e abitudini delle ospiti) e ad alcune abitazioni private, si giunge sulla strada che collega Vilminore a Colere. Ancora qualche minuto e arriviamo in centro.

La sosta gelato è d’obbligo.

Dati escursione

Il tracciato è disponibile sul mio profilo Strava

  • Lunghezza : 11km 700m circa
  • Dislivello positivo: 630m
  • Tempo in movimento: 3h 30′
Categorie: miei trek | Tag: , , , , | Lascia un commento

Da Selva al Rifugio Firenze

Il rifugio Firenze (Utìa de Ncisles in Ladino) è ubicato ai piedi delle Odle, lato Val Gardena. È facilmente raggiungibile a piedi da Selva o da Santa Cristina ed è, insieme alla stazione di monte della cabinovia Col Raiser, un importante snodo per le escursioni nel Parco Puez-Odle. È un’ottima meta anche per escursioni in mtb. Questa estate l’ho raggiunto in entrambi i modi, di seguito riporto la descrizione dei tragitti seguiti e delle possibili varianti.

A piedi via Daunei – Juac

In realtà la decisione di andare al Rifugio Firenze è stata un ripiego, in un periodo caratterizzato da condizioni meteo poco stabili: l’opzione A era la salita al rifugio Stevia, ma la mattina, al risveglio, troppe nuvole gironzolavano attorno alla vetta e ci attanagliava il dubbio che le previsioni meteo avessero toppato sull’orario di arrivo della pioggia. Dopo un rapido consulto con Ettore (quasi dodicenne compagno di avventure, nonché mio figlio), cartina alla mano ci orientiamo su qualcosa di più tranquillo, con meno dislivello e (presumibilmente) in buona parte nel bosco. Ci prepariamo e usciamo.

Descrizione

Ci avviamo lungo la ripida strada asfaltata che porta all’abitato di Daunëi, località situata circa 150 più in alto rispetto al centro di Selva, in posizione soleggiata, tranquilla e decisamente panoramica. Si prosegue oltre le ultime case, verso il parcheggio a pagamento (qualche tornante può essere evitato prendendo un sentiero opportunamente segnalato) e ancora oltre, fino all’ingresso nel Parco Puez-Odle.

Da qui si imbocca la mulattiera contrassegnata con il n°3, che, alternando tratti tranquilli ad altri più ripidi, attraversa un bosco di conifere, lungo il quale sono state posizionate alcune sculture in legno rappresentanti strumenti di lavoro (…una enorme motosega) e animali tipici della zona, come camosci e cutrettole. Sculture analoghe sono presenti lungo altri sentieri all’ingresso del parco.

Si giunge così al rifugio Juac, situato a 1909m slm su una balconata naturale affacciata sulla valle, con vista Sassolungo. Nei pressi del rifugio è installata una enorme meridiana, che proietta l’ombra sul prato, con le ore materializzate da massi bianchi. Si segue la traccia sulla destra del rifugio, su un prato che sembra una spugna e su cui, nonostante ciò, il gestore ha avuto l’ardire di posizionare una porta da calcio. Si percorre una passerella in legno che scavalca una risorgiva, si prosegue poi prevalentemente in discesa fino ad incrociare la forestale contrassegnata dal n°1, in corrispondenza di un laghetto.

Si prosegue oltre, verso nord, seguendo i segnavia 1 e 3. La mulattiera, che presenta un fondo abbastanza regolare, passa ai piedi dello Stevia puntando verso le Odle, mentre sulla destra si vedono gli impianti a servizio del comprensorio sciistico di Col Raiser-Seceda.

La sagoma del rifugio spunta sulla nostra destra: lo raggiungiamo grazie ad un’ultima rampa su fondo piuttosto ghiaioso e, con un paio di tornanti, ci troviamo davanti alla struttura.

Ci fermiamo per un breve spuntino, con un occhio al cielo perché la situazione non ci convince più di tanto… E per fortuna che, essendo a inizio stagione, ci siamo portati i viveri perché la volpe (io) si è dimenticata soldi, bancomat, documenti… Solo i 2€ trovati in una tasca dello zaino mi consentono di prendere un caffè.

Non ci fidiamo e ci apprestiamo a rientrare alla base, mentre al rifugio arrivano alcuni bikers… col “trucco”. Già, perché in periodo di #herodolomites… son tutti Paez con la mtb elettrica! L’unico ad avventurarsi lì con la muscolare lo incontriamo proprio sulla rampa sotto al rifugio. Torniamo a casa lungo lo stesso itinerario seguito all’andata.

Dati escursione

  • Distanza complessiva: 10km 760m
  • Dislivello positivo: 554m
  • Tempo impiegato: 3h55′
  • Tempo in movimento: 2h52′

Link a percorso su Strava

In mtb da Santa Cristina (con imprevisto)

Premetto che sulla mappa in mio possesso (se non erro acquistata presso “Dolomiti Adventure”) il Rifugio Firenze non è inserito in alcun itinerario, ad eccezione di uno classificato come difficile (discesa dal Seceda, raggiungibile da Ortisei con gli impianti di risalita). Sul sito valgardena.it è invece descritto l’itinerario ad anello n° 298 “Regensburger Hütte Runde”, ovvero “Tour del Rifugio Firenze”, anch’esso classificato difficile, ma all’atto della pianificazione del tour non lo sapevo… Peccato perché questo itinerario avrebbe fatto al caso mio: prevede di prendere quota dirigendosi verso la Vallunga per imboccare, poco dopo “la Ciajota”, la mulattiera identificata col n°26, che passa sotto le rovine del castello di Wolkenstein e si innesta sul percorso fatto a piedi all’altezza dell’ingresso nel parco, evitando la ripida strada asfaltata che porta a Daunëi.

Volendo evitare la strada asfaltata spaccagambe, ho scelto consapevolmente di incasinarmi l’esistenza dirigendomi verso Santa Cristina ed affrontando la forestale che raggiunge il Rifugio risalendo la valle dalla stazione di partenza della cabinovia Col Raiser. In pratica, l’idea era quella di ripercorrere al contrario un tratto dell’itinerario indicato sulla mia mappa, su una strada che segue la pista da sci.

Meglio perire qui, con onore, che in paese su una lunga salita al 14%.

Descrizione

Da Selva mi sono quindi diretta verso Santa Cristina imboccando Streda Plan da Tieja e poi svoltando seguendo i cartelli per la stazione di valle della cabinovia.

La strada asfaltata che serve impianto ed annessi parcheggi è decisamente ripida. Prosegue poi su fondo buono, alternando bruschi strappi (talvolta asfaltati o con i “binari” per le ruote cementati) a tratti più pedalabili. Insomma, fino qui per una persona un minimo allenata è fattibilissima. Peccato che non sia il mio caso…

Si giunge poi ad un bivio, a sinistra una mulattiera molto sconnessa con indicazioni per il rifugio, a destra due strisce cementate che si inerpicano ripide sul versante: ecco, la mulattiera segnalata porta al sentierino per escursionisti, mi rassegno quindi a spingere la bici lungo la ripida salita, facendo attenzione ai mezzi di servizio dei rifugi.

Superato il “gradino”, ricomincia un’ottima forestale che transita vicino a Malga Sangon, con il panorama che si apre sempre più sulle vette aguzze delle Odle. Un ultimo strappo e ci si innesta sul sentiero percorso a piedi, all’altezza del laghetto, che con la bella giornata si trasforma in uno specchio magico.

Proseguendo, devo dire che facendola a piedi mi era sembrata più difficile, anche se, pedalando, sento un rumore strano, quasi come se la ruota fosse frenata, ma in realtà sembra tutto a posto. È solo l’ultima rampa, stretta e ghiaiosissima, a creare problemi e metto giù il piedino, prima di percorrere l’ultimo tratto e di sbucare davanti al rifugio, piuttosto a tocchi ma soddisfatta.

Stavolta i soldi li ho portati e mi sparo una fetta di strudel. Faccio qualche foto e mi accingo a tornare all’ovile.

Faccio una cinquantina di metri e sento un fracasso infernale. Diamine, va bene che ci sono sassi, però… Però non sono i sassi, è il cambio: cedimento strutturale del forcellino, mentre a me cede strutturalmente, in senso metaforico, qualcosa d’altro e dentro di me si accumula una sequela di improperi che la metà basta.

Niente, mi sa che la componente ciclistica delle mie vacanze è andata a quel paese… È pur vero che volevo cambiare la bici, ma dopo le ferie. Piuttosto attapirata scendo a valle “per gravità”, fermandomi periodicamente per spingere o sistemare il deragliatore che picchia sui raggi. Il rientro lo faccio passando per Juac, se devo sburlare un po’ preferisco farlo senza auto che mi passano accanto.

E la mia compagna di avventure finisce così nello sgabuzzino.

Dati escursione

  • Distanza complessiva: 11km 610m
  • Dislivello positivo: 590m

Link a percorso su Strava

Categorie: escursionismo, i miei giri, miei trek, mtb | Tag: , , , | 1 commento

Alla conquista di Cima 12

Se siete in Val di Fassa, avete le gambe buone, non vi spaventano i tratti esposti e cercate un percorso a prova di distanziamento sociale, la salita a Cima 12 fa per voi. La descrizione che segue è relativa alla “salita normale” attraverso i boschi di Pozza di Fassa (ora comune di San Giovanni di Fassa).

Antefatto

Lo scorso anno mio figlio, dopo aver fatto il Re Alberto, ha compilato una specie di “lista della spesa” con le escursioni che voleva fare. Ad un certo punto ha aggiunto anche Cima 12, che sovrasta l’abitato di Pozza di Fassa. Per la precisione, mi ha chiesto di fare la ferrata Gadotti (mi hanno detto che è facile, io però non l’ho mai fatta). Per il momento questa opzione è stata ovviamente scartata, dato che ora il ragazzo ha 11 anni e deve prima imparare a manovrare cordini e moschettoni su qualcosa di molto soft. Mi hanno parlato molto bene anche del percorso sul Sass Aut, ma anche questo è da scartare per i medesimi motivi. Rimane l’opzione sentiero, che ho fatto una sola volta, quasi 30 anni fa. Ho un ricordo piuttosto vago di un paio di passaggi e uno un po’ più vivo di una sensazione fisica: una faticaccia! Del resto, si parte da fondovalle (1300m slm), la vetta è a 2446m e il percorso è “compresso”, quasi tutto su sentiero.

Il percorso è fattibile, a patto di avere gambe buone, non soffrire di vertigini, sapersi muovere su terreno instabile e su sentiero attrezzato.

Propongo quindi di affrontare Cima 12, sapendo che non sarà una passeggiata, ma che ci consentirà di partire senza toccare l’auto (la settimana di ferragosto va usata con parsimonia, soprattutto se non ci si muove prima delle 8). All’ultimo momento Massimo, il mio compagno, decide di aggregarsi. In tre ci avviamo e, da via Meida, imbocchiamo la strada che corre ai piedi del bosco, passando dietro all’Albergo Antico Bagno e ricongiungendosi alla ciclabile per Soraga.

p_20200802_0814201833896786.jpg

Da sinistra, Cima 11 e Cima 12. In primo piano, il primo caffè del mattino 🙂

Il percorso

In prossimità del ponticello sull’Avisio che consente di raggiungere San Giovanni, sulla sinistra si stacca uno sterrato con segnava 630, indicazione che va seguita fino in vetta. Ci incamminiamo lungo questa strada, poco dopo incontriamo una nuova deviazione verso sinistra. Sul cartello è stata posta l’indicazione “chiuso per frana”, sul sito dell’APT però il sentiero risulta aperto (avevo verificato prima di partire). Seguiamo pertanto le indicazioni, poco più avanti lo sterrato diventa una mulattiera in corrispondenza di una sbarra verde, sulla quale è ribadito il carrello di chiusura per frana (anche se il punto problematico, come vedremo, sarà ben oltre).

La mulattiera sale rapida nel bosco, oltrepassata un’altra sbarra verde interseca la strada forestale che sale da Soraga. La si attraversa e si continua a salire fino ad incontrare un canalone molto ripido e interessato da uno smottamento: si tratta di un impluvio in materiale detritico che periodicamente scarica acqua, fango e sassi, creando non pochi problemi anche a valle (la sottostante ciclabile è stata più volte invasa dal fango). Qui si è portato via un pezzo di sentiero, esiste però una stretta traccia che consente di attraversare la profonda incisione, richiede però attenzione perché i detriti sul lato sinistro sono instabili. Segnalo che seguendo la sterrata che sale da Soraga (incontrata più sotto), percorrendo al contrario il percorso della Val di Fassa Bike si riesce ad attraversare la frana in un punto più comodo, ma il tragitto si allunga di parecchio, inoltre il percorso non è numerato.

Poco oltre il canalone si raggiunge la radura di Pociacie (1710mslm), dove sorge una baita. Da qui i cartelli segnalano ancora un paio d’ore prima di giungere in vetta.

Pociacie

Si segue sempre il sentiero 630, che torna a salire nel bosco, inizialmente in modo dolce e poi più ripido, passando accanto al tratto sommitale del canalone in frana. Qui incrociamo le uniche due persone che troveremo lungo la salita.

Arrivati alla base della parete rocciosa si svolta a destra e si continua a salire, alternando tratti di ripido sentiero a passaggi su roccette che richiedono l’uso delle mani. Arrivati qui, mio figlio esclama “Guarda!”, mentre io sento un rumore di sassi smosso dietro di me. Con la coda dell’occhio vedo una sagoma scendere veloce e poi fermarsi qualche decina di metri sotto: un camoscio! È la seconda volta che mi capita di incontrarne uno in valle, ma stavolta è vicinissimo. Il tempo di estrarre il telefono di tasca e scattare una pessima foto e la bestia già sta ricominciando a scendere, sparendo fra gli alberi.

Incontri imprevisti

Stupiti per l’imprevisto avvistamento, ma con le gambe che cominciano ad accusare il colpo, riprendiamo a salire lungo il sentiero che, aggirato il Sass da la Luna, punta verso le rocce sovrastanti. Per me, che devo camminare con le fasce elastiche per le ginocchia (altrimenti per scendere mi tocca chiamare l’elicottero) la salita è particolarmente faticosa, inoltre le bacchette qui diventano più un impiccio che un aiuto.

Arriva il difficile…

Il sentiero comincia a sfruttare una serie di cengiette e diedri per salire lo sperone roccioso, in alcuni tratti con l’ausilio di cavi per superare i passaggi più ostici. L’attrezzatura è recente e, sinceramente, non mi pare di ricordare di aver trovato cavi la prima volta che l’ho fatta. In uno di questi tratti, passando sopra un canalone, celebriamo la dipartita degli occhiali da sole di Massimo, che precipitano sulle rocce sottostanti. I passaggi su cavo non sono difficili, ma un pochino esposti (una scivolata qui avrebbe conseguenze parecchio pesanti) e la stanchezza li fa percepire più tosti di quello che sono.

Arrivo sulla sella erbosa (manca poco…)

Raggiungiamo così la cresta erbosa sommitale, all’incrocio col sentiero per il Sass Aut. Da qui in pochi minuti raggiungiamo la croce di vetta, da cui la vista spazia dal Latemar al Catinaccio, ai gruppi del Sassolungo e della Marmolada, fino alle pareti verticali della vicina Cima 11.

In vetta!!!

Missione compiuta in 3h30′ da casa, quindi perfettamente in linea con le tabelle di marcia! Una vista che ripaga abbondantemente la fatica fatta per salire qui e la soddisfazione di addentare un panino godendoci la vetta noi tre da soli.

DSC_0296

Verso l’infinito e oltre!!!

DSC_0305

Il Gruppo del Catinaccio

DSC_0299

Gruppo del Sella

La discesa avviene seguendo il medesimo tracciato, mentre ci dirigiamo all’attacco del sentiero attrezzato incontriamo altre tre persone che avevano percorso la Gadotti. La discesa si rivela particolarmente spaccagambe, alla fine siamo piuttosto provati ma soddisfatti. Chi paga le conseguenze peggiori è indubbiamente Massimo, che negli ultimi anni si è dedicato esclusivamente alla bici, lasciando a me il compito di “svezzare” il pargolo sui sentieri delle nostre vacanze. Ora che il ragazzo viaggia più di me ha voluto fare un po’ il “ganassa” imbarcandosi in una escursione fisicamente impegnativa al primo giorno utile di ferie.

Nota a margine. In una estate nella quale già a luglio si raccontano di ressa da centro commerciale il primo giorno di saldi per vedere il lago di Braies, o di file chilometriche per prendere la funivia del Sass Pordoi, noi abbiamo incontrato cinque persone (più una famigliola con prole nel tratto di bosco vicino alla ciclabile di fondovalle). Questa non è certo una escursione per tutti, ma, con un po’ di fantasia e affidandosi al parere di chi conosce il territorio, si possono tranquillamente fare escursioni senza avere l’impressione di essere sui navigli all’ora dell’Ape. Insomma, ogni tanto lasciate perdere le foto fighe su istagram e consultate una guida, non ve ne pentirete.

Dati tecnici

Secondo Strava, fra andata e ritorno abbiamo fatto 11km e 1367m D+. Sinceramente, il dislivello mi pare sovradimensionato, ma non è comunque inferiore ai 1200m D+

https://www.strava.com/activities/3892430838/embed/f90cc422a20d47a14507176a0400b9b1eba17606

Tracciato dell’escursione

Altimetria

Categorie: escursionismo, miei trek | Tag: , , | Lascia un commento

Ai piedi delle Torri

Me lo ero ripromessa nel 2018, missione compiuta nel 2019. Ho portato lo gnomo (o ex tale) al Re Alberto, ai piedi delle Torri del Vajolet.

Ho creato un mostro. Mio figlio zompetta allegramente su sentieri su roccette, macina metri di dislivello come niente e io faccio quasi fatica a stargli dietro (anche se non è proprio tutta colpa mia, i tutori per le ginocchia ostacolano i movimenti e mi stancano, ma senza sarebbe pure peggio).

Ci ho messo qualche anno, ma c’è l’ho fatta. In passato si riusciva a portarlo in giro solo organizzando complotti da spia navigata, nel 2018 lo avevo portato a Passo Principe sorbendomi una buona dose di improperi. Questa estate c’è stato il salto di qualità, con un trittico di escursioni di tutto rispetto (Lagusel, che aveva già fatto, seguita da Re Alberto e Cima 11). Il giovane a dieci anni sta quasi per raggiungermi in altezza (oddio, sai che fatica… 😦 ) e ha due gambe belle robuste, inoltre ha sempre preferito sentieri sconnessi alle tranquille forestali (sulle quali, invece, scassava allegramente la uallera). Ora ci ha proprio preso gusto, anzi per l’estate prossima abbiamo come obiettivo il Piz Boè (lo ha chiesto lui, eh..).

Coronavirus permettendo, ovviamente…

Dunque, torniamo a noi.

Della Conca del Gardeccia e delle escursioni che partono da qui ho già parlato altre volte. Ad esempio, nel post sull’escursione a Passo Principe avevo descritto il tratto dal Gardeccia fino ai rifugi Vajolet e Preuss. Dall’estate del 2019 però la riorganizzazione del servizio trasporti in Val di Fassa e l’imposizione di maggiori vincoli di accesso alle convalli, con l’eliminazione del servizio navetta per il Gardeccia, costringe ad allungare un po’ il tragitto. Noi siamo andati (a piedi) alla partenza della seggiovia di Pera e abbiamo preso i due tronconi del rinnovato impianto che porta a Pian Pecei. Da qui si può raggiungere il Rifugio Gardeccia seguendo due diversi percorsi: oltre al percorso “classico”, la forestale su cui si innesta, in prossimità dell’ex Rifugio Catinaccio, il sentiero che arriva dal Ciampedie (contrassegnato dal segnavia n°540), c’è anche il Sentiero delle Leggende, che segue un percorso più basso e, dopo esser passato accanto a un paio di baite situate in posizione invidiabile (panoramica e tranquilla), sbuca nel piccolo spiazzo in precedenza utilizzato come “capolinea” del servizio navetta.

Lungo il Sentiero delle Leggende

Pausa ruminati

All’andata abbiamo seguito il Sentiero delle Leggende, così chiamato perché lungo il percorso ci sono tabelloni con alcune delle più famose leggende ladine: misura circa 3km e il dislivello è molto contenuto, ed è meno frequentato della forestale. Con molta calma (e un quasi scambio di bacchette con una mia omonima), passando al cospetto di placide mucche intente a ruminare, siamo arrivati al Gardeccia, impiegando meno di un’ora. Dopo una salutare (per me) pausa caffé ci siamo rimessi in cammino in direzione rifugio Vajolet (segnavia 546), lungo il medesimo percorso seguito per salire a Passo Principe.

Ex Rifugio Catinaccio

Rifugio Preuss

Rifugi Vajolet e Preuss. Sullo sfondo Passo Principe

Qui ci siamo concessi una pausa cibo, prima di imboccare in sentiero n°542 che, su roccette, in circa un’ora consente di superare i 400m di dislivello che separano dalla meta.

Gli ultimi 400 metri (in verticale)

Rifugi Vajolet e Preuss e la sottostante conca del Gardeccia

Via le bacchette, qui, perché sono d’impiccio. Il primo tratto del sentiero, un po’ sconnesso, permette di prendere quota piuttosto rapidamente, si arriva poi al tratto su rocchette, dove vari spezzoni di cavo d’acciaio consentono di tenersi per superare i passaggi più complessi senza scivolare. Il continuo passaggio di persone ha consumato qualche appoggio, rendendolo un po’ scivoloso in caso di sentiero umido, ma i cavi sono utili soprattutto in discesa, o comunque quando si incrociano persone sul percorso, perché lo spazio è poco, un occhio non troppo avvezzo può aver difficoltà ad individuare i segni biancorossi e, obiettivamente, qui le mani per salire servono.

Intendiamoci, non è una scalata e non può essere considerata certo una ferrata, ma non è un sentiero facile. Mi è capitato di vedere persone faticare non poco ed è da evitare se si teme il vuoto, ma è un percorso di gran soddisfazione, e guidare un bambino alla scoperta di questo mondo magico, raccontando le storie dei luoghi, i tuoi ricordi di ragazza, le tue emozioni, insegnargli come ci si muove in questo ambiente e vederlo salire spedito ed entusiasta… è ancora più bello. E può anche essere occasione per “portarsi avanti col programma”, spiegando come ci si comporta quando non basta una manina messa lì per sentirsi tranquilli tenendosi al cavetto, ma ci vogliono moschettoni e cordino per procedere in sicurezza.

Ci siamo quasi…

Gli escursionisti giù al rifugio Vajolet si fanno puntini, mentre si passa sotto la teleferica e i cavetti di sicurezza finiscono, con il sentiero che ora è ricavato su brecciolino scivoloso o lungo il passaggio della condotta dell’acqua, mentre si cominciano ad intravedere le sagome colorate degli scalatori armeggiare sulle pareti.

La pendenza si riduce e, mentre la conca si apre, spunta il tetto del rifugio Re Alberto e sulla destra le Torri del Vajolet si mostrano, finalmente, con la loro inconfondibile ed elegante sagoma, un ricamo di roccia che si staglia sul cielo azzurro: da sinistra, la Delago, la Stabeler, la Winkler. E il mio ometto, soddisfattissimo, si gode il panorama… e pensa a cosa ordinare per pranzo…

Al cospetto delle Torri del Vajolet

Intanto ci guardiamo intorno, il laghetto è decisamente ridimensionato rispetto all’ultima volta che sono salita qui. Escursionisti si muovono come formichine lungo la traccia che porta a Passo Santner, punto di arrivo per la ferrata che sale dal lato altoatesino del gruppo montuoso (non è difficile ed è divertente, si presta ad un bellissimo giro ad anello, condizioni dei sentieri permettendo (a inizio estate 2019 alcuni sentieri della zona erano stati chiusi per smottamenti).

Verso Passo Santner

Ettore cerca Bolzano fra le nuvole

Salendo un po’ rispetto alla conca del rifugio, proprio sotto alle torri, si raggiunge un punto estremamente panoramico, da qui si vede verso Tires e Bolzano, ma, essendo il punto di incontro dei flussi d’aria che salgono dai due versanti, è frequente che qui si formino delle nuvole: succede anche stavolta, con turbini che rimescolano l’aria carica di umidità ostacolando la vista sulla vallata sottostante.

Rifugio Re Alberto

E al rifugio, mentre io mi ordino un minestrone reintegra liquidi, Ettore ordina una pasta al ragù che avrebbe messo in difficoltà un camionista, per la prima volta lo vedo arrendersi e lasciare lì, nel fondo della zuppiera (perché a chiamarlo piatto ci vuol coraggio) un po’ di pasta.

Finito il pranzo, messo il timbro sul Passaporto delle Dolomiti ed acquistato il magnete che ora adorna il nostro frigorifero, ci rimettiamo in marcia per scendere. E qui faccio una considerazione: capisco che non tutti sappiano muoversi agevolmente in montagna, ma se oltre a far fatica ti fermi pure per foto ricordo di gruppo in un posto infognato, bloccando il passaggio per qualche minuto e costringendo gli altri a star fermi in posizione scomoda per dar modo di decidere chi deve scattare la foto, attendere il ritardatario e metterti in posa, beh allora non è questione di agibilità fisica… È che sei un pochino infame… (scusate lo sfogo…).

Souvenir (lo vendono solo qui)

Dal Preuss, fuori le bacchette e poi giù verso il Gardeccia, perché è ripido e si scivola. In corrispondenza dello sbocco della forestale nella conca noto una cosa a cui non avevo fatto caso salendo. Di lato alla strada c’è un edificio fatiscente di forma rettangolare: ricordo che i primi anni che venivo qui c’era un negozietto di souvenir e (forse) di generi alimentari. Beh, è in vendita. Se qualcuno volesse cimentarsi in un’impresa epica…

Poco sotto si celebra il rito della pausa merenda alla Baita Enrosadira, che ha una terrazza affacciata sulla valle ed è in posizione più tranquilla rispetto al Gardeccia. Le mie gambe sono stanche, i tutori fanno sentire gli effetti della limitazione alla circolazione. E qui anche Figlio comincia ad essere un po’ affaticato, ma la torta che si mangia resusciterebbe i morti.

Vendesi (rudere)

Da qui prendiamo l’agevole forestale che conduce fino a Pian Pecei, punto di snodo per gli impianti di risalita (alcuni attivi anche in estate), arrivo della “fly line” del Ciampedie e…frequentatissimo pascolo 😊, qui riprendiamo la seggiovia che ci riporta a Pera.

Dati tecnici

Dislivello in salita/discesa: 810m circa

Tempo di salita: 2h45′

Categorie: miei trek | Tag: , , , , | Lascia un commento

Val Breguzzo con le ciaspole

Vacanze di Natale, occasione più unica che rara per pestare un po’ di neve tutti insieme e per far provare le ciaspole al figlio. Muoversi all’ultimo minuto costringe a dover adattare il programma alla sistemazione che si riesce a trovare. Direi che è andata bene, nel complesso: abbiamo passato due giorni in Trentino, fra Valli Giudicarie e Val Rendena, alloggiando in un B&B a Tione.

Salita verso il Trivena

Val Breguzzo e rifugio Trivena

Per la prima escursione abbiamo scelto un itinerario non impegnativo ma con dislivello dignitoso in Val Breguzzo, che è una valle laterale delle Giudicarie inferiori. Ricade nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta, appartiene al bacino idrografico del Sarca ed è percorsa dal torrente Arnò, suo affluente di destra, che nella parte alta si divide in due corsi distinti: l’Arnò ed il Roldòne. Le cime che la delimitano appartengono al Gruppo dell’Adamello-Sottogruppo del Breguzzo.

Si tenga presente che la zona è a rischio valanghe: dopo Pont d’Arnò c’è un cartello con indicazione dei canaloni a rischio e lungo il tragitto le zone critiche sono segnalate (e non si tratta di allarmismo…). È opportuno consultare preventivamente il bollettino valanghe.

Ora siamo tranquilli 😌

Come arrivare

La valle si imbocca nell’abitato di Breguzzo (comune di Sella Giudicarie).

Arrivando da Tione (da Madonna di Campiglio o Trento), si prende una deviazione sulla destra, ben segnalata. Arrivando da sud (Brescia) il cartello di avviso deviazione è prima del ponte, l’incrocio segnalato è poco più avanti, ma la svolta a sinistra è poco agevole: è più comodo svoltare appena dopo ilnponte, seguendo le indicazioni per il parco avventura e il noleggio bici (cartello arancione, svola sinistra e all’incrocio in cima alla salita ancora a sinistra).

Si risale la valle fino a Pont d’Arnò, poco dopo si attraversa il ponte e si prosegue ancora per qualche centinaio di metri.

In funzione dell’innevamento, si può parcheggiare in prossimità del Parco Avventura o proseguire fino alla centrale. Fino qui abbiamo trovato la strada pulita, oltre c’era un po’ di neve e ghiaccio ma volendo si poteva proseguire fino al parcheggio di Ponte Pianone.

Parco Avventura

Itinerario

Come riferimento prendiamo i 1150 m slm del Parco Avventura, ubicato in corrispondenza del l’innesto della valle del Roldòne.

Fra la centrale e il parcheggio

Si segue la strada che costeggia l’Arnò in destra idrografico, si passa accanto alla centrale e si raggiunge il parcheggio. Già in questo tratto sono indicate le zone a rischio scarica, le zone più a rischio le si incontra più avanti.

Dal parcheggio il percorso “standard” e certamente più sicuro segue la forestale che, passato il ponte, svolta a sinistra e sale nel bosco con qualche ampia curva e pendenze abbordabili. Noi abbiamo trovato la pista battuta molto bene, inizialmente con poca neve e qualche tratto un po’ scivoloso ma si poteva salire tranquillamente con gli scarponi. Man mano che si prosegue la coltre nevosa aumenta di spessore… e le pendenze aumentano, mentre lancio una “sfida” al mio compagno: vieni a farla in mtb?

Dopo il parcheggio

Con un doppio tornante si supera Malga Acquaforte (1374m slm), in questa zona sulla sinistra si stacca un sentiero nel bosco che riporta verso il parcheggio (ne parlerò successivamente).

Le pendenze salgono ulteriormente, man mano che si sale e la valle si apre diventa evidente che salire qui con bici “muscolare” non è proprio così facile. La forestale in un paio di punti si riduce ad un sentiero ricavato sulle scariche di valanghe scese ad inizio stagione a causa delle copiose nevicate, ma si procede comunque senza problemi, anche se la neve è meno compatta.

Un po’ più ripido…

Ancora qualche curva e si guadagna la vista del rifugio Trivena, ai piedi di una conca che è un paradiso per scialpinisti. Proseguire oltre richiede l’uso delle ciaspole e neve ben assestata, ma i dislivelli si fanno impegnativi. La quota qui non è infatti particolarmente elevata, siamo intorno ai 1650… Le creste circostanti sono anche 1000m più in alto!

Ecco il Trivena!

Qui ci si rende conto di quanto ha nevicato prima di Natale, il cappello bianco sui massi erratici la dice lunga!

Panoramica della conca

Ci rifocilliamo al rifugio e poi ci rimettiamo in marcia, prima però facciamo indossare le ciaspole ad Ettore, per fare un po’ di pratica. Il ragazzo non trova grossi problemi, anche perché non è proprio piccolino e le mie hanno dimensioni contenute. Ci fa tranquillamente mezza discesa.

Valanga e ciaspole

Scendendo decidiamo di prendere la “variante Bosco”, sentiero decisamente più divertente (soprattutto per il figlio, che detesta le forestali, infatti in salita ha sbuffato non poco). Non so se è stata una scelta intelligente (che comunque è assolutamente da evitare in caso di pericolo, perché si attraversano un paio di canalini non proprio rassicuranti). Il sentiero a tratti è libero dalla neve, il problema maggiore lo troviamo nell’attraversamento di un ruscello perché l’asse che fa da ponte, un po’ troppo esile per lo scopo, è privo di un appoggio, presumibilmente portato via dalla corrente, ed oscilla paurosamente.

Partenza del sentiero

Passato questo ostacolo, raggiungiamo agevolmente il parcheggio e, da qui, l’auto.

Rio Arnò

Dati percorso e traccia

Complessivamente, il tragitto di andata è di circa 5km per 500m D+. È quindi necessaria 1h30′ circa.

Avendo malauguratamente messo in pausa Strava durante la salita, metto qui il link al percorso seguito in discesa.

https://strava.app.link/8yJVrnv4Y2

Categorie: ciaspolate, escursionismo | Tag: , ,

Piccola rivoluzione in Val di Fassa

Chi si appresta a passeggiare o pedalare fra boschi e cime della Val di Fassa si trova a fare i conti con alcune novità e con qualche intoppo di natura ambientale.

p_20190807_115315_pn1956566443.jpg

Val San Nicolò

Sentieri aperti: meglio informarsi in anticipo

Partiamo dal secondo aspetto, su cui tornerò successivamente, perché è una ferita aperta per questi luoghi e per chi li vive. Lo scorso autunno il ciclone Vaia ha picchiato duro in alcune zone e i lavori di rimozione dei tronchi sono ancora in corso. Se poi ci mettiamo anche alcuni forti temporali che hanno danneggiato pesantemente qualche sentiero, ci troviamo con numerosi sentieri o percorsi forestali chiusi o interrotti in più punti. È quindi importante verificare la percorribilità dell’itinerario prescelto, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Sul sito ufficiale dell’APT della Val di Fassa è stata aperta una sezione dedicata, con l’elenco dei sentieri e dei percorsi forestali e del relativo stato (è possibile filtrare per comune, zona di riferimento, stato percorso). Sul sito Visittrentino sono inoltre disponibili mappe interattive con indicazione delle aree interdette (sono relative all’intero territorio del Trentino e delle zone limitrofe).

p_20190807_165925_vhdr_auto_11424590665.jpg

Riferimenti per info aggiornate

Modalità di accesso alle valli laterali

Altra novità riguarda le modifiche alle modalità di accesso alle valli laterali, soprattutto per quanto riguarda il comune di Sen Jan (Pozza + Vigo). In particolare :

  • La Val San Nicolò è chiusa al traffico, per accedere o si sale a piedi o si prende la navetta da Pera-Pozza o da Vidor;
  • È stato eliminato il servizio navetta per il Gardeccia, qui si può arrivare dal Ciampedie (arrivo funivia da Vigo) o da Pian Pecei (arrivo seggiovia da Pera), aggiungendo quindi 30-45 minuti di cammino.

p_20190807_170222_vhdr_auto_11360773204.jpg

Quadro sinottico servizi di trasporto

Alcuni rifugisti non l’hanno presa bene, perché temono un calo delle presenze dovuto all’allungarsi dei tempi di percorrenza e all’aumento dei costi (gli impianti di risalita costa più della navetta, a meno che non si possa utilizzare La tessera PanoramaPass). Diciamo la verità: trovare la Val San Nicolò sgombra dalle auto è un toccasana, mentre la valle del Gardeccia ha, obiettivamente, problemi notevoli di frane e dissesti di vario genere, numerosi sono stati gli interventi di ripristino resisi necessari negli.ultimi anni.

Categorie: escursionismo, Info Turistiche | Tag: , , | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.