Archivi del giorno: 18 luglio 2017

Noi & la bici, una storia d’amore

Dalla Cina all’Africa, il compleanno di un’invenzione sempre sospesa tra progresso e rivoluzioni

di Domenico Quirico – lastampa.it, 10/07/2017

In quel tempo in Cina vedevi solo biciclette. Immensi, sterminati, vertiginosi stradoni larghi cento metri, affiancati da case quasi impercettibili; e biciclette, biciclette e qualche autobus strapieno di gente. Tutto il popolo cinese – uomini, donne, operai, contadini, impiegati, soldati – andava in bici a perdita d’occhio verso indistinte e luminose lontananze.

È la prima immagine che mi viene in mente, sempre, quando mi parlano del velocipede: arrivo nella Cina delle Guardie rosse e mi accoglie una rivoluzione a pedali, milioni e milioni di biciclette tutte di fabbricazione cinese. Ovviamente modello unico, senza deviazionismi di classe. Unica concessione, che era però segno dissidente d’amore, le fodere, colorate, di cui bardavano con cura affettuosa le selle.

Erano a loro modo belle, ben rifinite, con sellini di cuoio, fanali e campanelli nichelati. I freni, lo ricordo, erano del modello a bacchetta, tecnicamente antiquato ma più elegante dell’antiestetico filo d’acciaio dei modelli «capitalisti».

Avevano, i cinesi, in più, un loro modo di pedalare: composti, rigidi di spalle, nel completo-uniforme blu, forse alzarsi sui pedali, il movimento che gli scalatori chiamano «andanceuse», era considerato sconveniente, individualistico, borghese.

Modelli austeri

Costavano poco, molto meno delle biciclette italiane, tanto che, nonostante il salario fosse molto basso, ogni operaio e contadino poteva permettersi di comprarla.

Ricordo che per moda, (credo ci entrasse anche un po’ di politica, gauchisme pedalatorio sessantottesco), qualcuno cominciò a importarle in Italia, ma ebbero breve fortuna. Erano scomodissime, pesanti per le nostre strade che spesso si impennano. Mao era già morto ma i protagonisti di quella marxista crociata dei fanciulli salivano in sella nella loro povertà senza ricchezza, sicuri di compiere un atto rivoluzionario. L’austera bicicletta autarchica era il simbolo con il libretto rosso e il fornello a gas nientemeno che del socialismo realizzato: compagni, pedalando abbiamo scavalcato lo scomodo pedaggio della fase piccolo borghese…

La bicicletta dunque… che ci porta dritti non al Tour de France o alla Milano-Sanremo, ma, quietamente, a due secoli di storia. Perché non solo nella Cina degli onerosi Balzi in Avanti la bici ha sempre avuto a che fare con il progresso, la politica, addirittura le rivoluzioni. Che fosse baldanzosamente futurista o spinta dai soldati del generale Giap sul sentiero di Ho-Chi-min, giù giù fino allo snobismo ecologista che la getta come sfida nella impraticabile città delle automobili. C’è la bicicletta con cui l’indomita lettone Annie Kopchovsky, nel 1894, fece il giro del mondo. E la scomodissima Graziella non era forse un manifesto femminista e unisex contro la bici da donna?

Le strade in Congo

Sfogliamo l’album: l’Africa delle biciclette. In Congo la strada era tutta una geometria di larghe pozze di acqua rossastra, dalle ruote del pick-up l’acqua schizzava a fontane, era proiettata sui fusti degli alberi e ogni tanto rami pendenti nel mezzo della strada scudisciavano il tetto della vettura. Sembrava di correre in una galleria allagata, sotto una volta di rami e di foglie.

Chi è in sella

Donne vanno sulla proda della strada, portando sul capo larghe catinelle di ferro e di plastica colme di frutta e polpette di manioca. Appena avvistano l’auto avanzare tra fontane di fanghiglia si mettono in salvo, leste, dietro gli alberi. Poi sbucano i gruppi di ciclisti. Nessuno è in sella: chi poterebbe avanzare in quel fango? Spingono penosamente la bicicletta di lato, estraendola ad ogni metro dalla mota. Perché sulla canna sono caricati immensi scatoloni cesti gerle imballaggi improvvisati.

I ciclisti non possono fuggire, restano immobili, stoicamente, aggrappati al manubrio quasi l’ondata di fango dell’auto potesse portar via i loro carichi preziosi.

I più poveri non hanno neppure biciclette in metallo arrugginite, pesanti, vecchi congegni con cui si erano divertiti un tempo i coloni. Le loro bici sono di legno, anche le ruote, sbozzate da falegnami come fossero aratri o strumenti agricoli, finte biciclette senza pedali e catena, solo le ruote come quelle dei carri. Biciclette trogloditiche per portare pesi. L’astuto Mobutu, dittatore congolese, aveva inventato una specifica tassa per spigolare denaro anche su questo mezzo dei poveri!

Ancora biciclette il cui scopo non era la velocità. Biciclette spinte a mano come un fido compagno di strada verso la fabbrica dagli operai della mia infanzia. Infilata nella canna la cartella da cui spuntava il fiasco di vino e la colazione. Le biciclette che accompagnavano i poveri eroi dei romanzi di Pratolini.

O le biciclette dei parroci di campagna, i parroci alla Bernanos, che avanzano su viottoli polverosi o sbandando sulla neve, portando nella borsa anche loro gli strumenti di lavoro, l’ampolla dell’olio santo, l’acqua benedetta per le benedizioni di Pasqua.

Vite molteplici

Sì, la bicicletta ha avuto molte vite, è di tortuose e ambigue reversibilità, ha cadute e imprevedibili riscatti. Ha impersonato di volta in volta il lavoro, il viaggio, il trasporto, il confort, la velocità, lo sport. Ha resistito al tempo, ancora oggi viva operante, misura ancor valida del peso della vita. In questa arcana resistenza al tempo, in questa ormai secolare refrattarietà alle lusinghe del nuovo, in questa sostanziale incorruttibilità sta il suo incanto. Stéphane Mallarmè, scrivendo sul ciclismo nascente, non avvertiva che «l’uomo non si avvicina impunemente a un meccanismo e non vi si mescola senza perdita»?

Nessun oggetto più di lei dimostra che anche il più quotidiano racchiude una certa ingegnosità, delle scelte, una cultura. Porta con sé un sapere specifico e una certa eccedenza di senso. La bicicletta è in sintesi la continuità tra il materiale e il simbolico, lo sforzo di intelligenza che resta come conservato all’interno di ogni oggetto per semplice che sia, come l’ingranaggio che trasmette il movimento dai pedali alla ruote.

E poi c’è il ciclismo. Oggi fa male parlarne. In mezzo c’è stato il doping, il tempo dei falsari quando tutto era permesso, le bugie, i profitti, le micidiali infusioni.

Ma prima… Prima era il tempo in cui i campioni venivano chiamati per nome, Fausto, Fiorenzo, Learco, Gastone, come persone di famiglia di cui conosciamo le abitudini e i difetti. O con soprannomi bonariamente dannunziani: la littorina, l’aquila di Toledo, il leone delle Fiandre… L’Italia del Giro d’Italia e la Francia del Tour: uomini e paesaggi che fanno ala a una gara in apparenza quasi assurda, in cui atleti spingono un attrezzo bilanciato su due ruote, colando sudore da tutte le membra, lucidi come se fossero spalmati di vaselina. Una festa, un gioco in cui, contro le insidie della vita quotidiana, ciascuno ritrova la propria naturalezza. Un attimo, e rende felici.

Categorie: bicicletta, storia | Tag: , | 2 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.